
Vita di città
Eco-sostenibilità del settore agricolo, incontro alle cantine Tormaresca
Organizzato da Confindustria domani alle 15
Andria - martedì 2 luglio 2019
14.07
Si parlerà di ecosostenibilità nel settore agricolo mercoledì 3 Luglio alle 15.00 nella sede delle Cantine Tormaresca, Tenuta Bocca Di Lupo, a Minervino Murge.
L'incontro, intitolato "Rinnovarsi, un percorso comune di Bioeconomia", è organizzato da Asso Service Srl, capofila del progetto BioRiVe.
BioriVe nasce con lo scopo di sensibilizzare il settore agricolo, con articolare attenzione ai suoi esponenti più giovani, a un riutilizzo intelligente delle risorse biologiche per produrre energia o generare nuovi impieghi, approdando a una nuova concezione dell'agricoltura circolare che rispetti l'ambiente e produca nuove opportunità di crescita, sul modello europeo.
Nel corso del convegno si illustreranno nuovi processi di sostenibilità economica e ambientale, innovazioni tecnologiche applicate nella filiera vitivinicola, tecniche di riduzione degli sprechi energetici e idrici, fino alle reali possibilità di creare un'economia circolare grazie a sottoprodotti e scarti dell'industria agroalimentare.
L'apertura dei Lavori sarà affidata a Damiano Petruzzella (Agriplan Srl). Seguiranno approfondimenti Scientifici con Elisabetta Venezia (Dipartimento di Economica e Finanza - UNIBA); Marco Benvenuto (Dipartimento di Scienze Economiche – Università̀ del Salento); Francesca De Leo (CNR - IBIOM Bari); Vito Emanuele Carofiglio (Eggplant Srl).
Sullle soluzioni innovative per il Risparmio delle risorse idriche ed energetiche interverrà Antonio Sacchetti (Tera Srl); sul tema dei sottoprodotti e scarti dell'industria agroalimentare relazionerà Donato Notarangelo (ECO - TREND Srl); la presentazione del prototipo per separare le vinacce dai vinaccioli sarà curata da Alessandro Leone (UNI FOGGIA).
L'incontro, intitolato "Rinnovarsi, un percorso comune di Bioeconomia", è organizzato da Asso Service Srl, capofila del progetto BioRiVe.
BioriVe nasce con lo scopo di sensibilizzare il settore agricolo, con articolare attenzione ai suoi esponenti più giovani, a un riutilizzo intelligente delle risorse biologiche per produrre energia o generare nuovi impieghi, approdando a una nuova concezione dell'agricoltura circolare che rispetti l'ambiente e produca nuove opportunità di crescita, sul modello europeo.
Nel corso del convegno si illustreranno nuovi processi di sostenibilità economica e ambientale, innovazioni tecnologiche applicate nella filiera vitivinicola, tecniche di riduzione degli sprechi energetici e idrici, fino alle reali possibilità di creare un'economia circolare grazie a sottoprodotti e scarti dell'industria agroalimentare.
L'apertura dei Lavori sarà affidata a Damiano Petruzzella (Agriplan Srl). Seguiranno approfondimenti Scientifici con Elisabetta Venezia (Dipartimento di Economica e Finanza - UNIBA); Marco Benvenuto (Dipartimento di Scienze Economiche – Università̀ del Salento); Francesca De Leo (CNR - IBIOM Bari); Vito Emanuele Carofiglio (Eggplant Srl).
Sullle soluzioni innovative per il Risparmio delle risorse idriche ed energetiche interverrà Antonio Sacchetti (Tera Srl); sul tema dei sottoprodotti e scarti dell'industria agroalimentare relazionerà Donato Notarangelo (ECO - TREND Srl); la presentazione del prototipo per separare le vinacce dai vinaccioli sarà curata da Alessandro Leone (UNI FOGGIA).