Lino Banfi e Ronn Moss a Bari. <span>Foto Savino Mazzarella</span>
Lino Banfi e Ronn Moss a Bari. Foto Savino Mazzarella
Eventi e cultura

Ecco perché il dialetto andriese è leggenda

Dal cinema al teatro, passando per la poesia. Così le radici restano salde

Il dialetto è una cosa seria, e se per molti rimane una lingua oramai desueta per i cultori è valore da preservare. In Italia non c'è regione che non racconti la propria identità grazie alla lingua madre, la parola che scava le nostre origini e che solca ancora oggi nei termini il nostro passato. Lui sua maestà il "Dialetto" è simbolo identitario in qualunque parte del globo noi ci troviamo.
Lo è quello l'andriese, lo sono i cultori, come non menzionare colui che lo ha esportato fuori dai confini nazionali, ovvero Lino Banfi. Lo racconta, nei numerosi film da lui interpretati , lo ricordiamo nella scena di: "Com'è dura l'avventura" commedia del 1987, diretta da Flavio Mogherini, tra gli interpreti, Lino Banfi, Brigitta Boccoli e Paolo Villaggio, lo stesso Banfi in un improbabile dialogo in dialetto andriese con un arabo, sintetizza la necessità di non voler essere disturbato, l'arabo capisce e va via, sarà Villaggio a chiedere se Banfi conoscesse la lingua estera, l'attore pugliese spiega di no, per la serie il dialetto lo conoscono tutti.
Di recente si è cimentato nel dialetto andriese anche il celeberrimo Ridge Forrester della soap di "Beautiful" o meglio Ronn Moss che insieme alla sindaca Bruno si è dilettato in uno scioglilingua made in Puglia. Al cinema, il docufilm "La zoitë" ('la sposa'), prodotto con il sostegno dell'Apulia Film Commission parla in dialetto andriese, sbarcato in America, proiettato anche a Vilnius in Lituania ha ricevuto un buon successo di pubblico. Nella tredicesima giornata del Festival Internazionale "Castel dei Mondi" di qualche anno fa in scena "Chessa Divina è Nouta Commedia", della compagnia teatrale Hurricane, dove ad essere protagonista è il dialetto andriese. Con una conversazione telefonica sarà l'attore Scamarcio scelto come 'testimonial' della Bat alla Borsa internazionale del turismo, di qualche anno fa a far sorridere il pubblico con una telefonata in dialetto andriese.
La lingua madre, figlia delle nostre radici ha visto negli scritti dalla professoressa Antonia Musaico Guglielmi ricercatrice, e custode fedele del dialetto, opere che hanno contribuito, a rendere il dialetto andriese "una delle varietà pugliesi più note e meglio documentate".
L'arte, nelle poesie che si plasmano di fronte al dialetto andriese che diventa: parola del popolo, parola di tutti, piccoli gioielli culturali che disegnano emozioni e che colorano ancora una volta l'orgoglio di essere andriese.
  • Comune di Andria
  • Lino Banfi
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.