Lino Banfi e Ronn Moss a Bari. <span>Foto Savino Mazzarella</span>
Lino Banfi e Ronn Moss a Bari. Foto Savino Mazzarella
Eventi e cultura

Ecco perché il dialetto andriese è leggenda

Dal cinema al teatro, passando per la poesia. Così le radici restano salde

Il dialetto è una cosa seria, e se per molti rimane una lingua oramai desueta per i cultori è valore da preservare. In Italia non c'è regione che non racconti la propria identità grazie alla lingua madre, la parola che scava le nostre origini e che solca ancora oggi nei termini il nostro passato. Lui sua maestà il "Dialetto" è simbolo identitario in qualunque parte del globo noi ci troviamo.
Lo è quello l'andriese, lo sono i cultori, come non menzionare colui che lo ha esportato fuori dai confini nazionali, ovvero Lino Banfi. Lo racconta, nei numerosi film da lui interpretati , lo ricordiamo nella scena di: "Com'è dura l'avventura" commedia del 1987, diretta da Flavio Mogherini, tra gli interpreti, Lino Banfi, Brigitta Boccoli e Paolo Villaggio, lo stesso Banfi in un improbabile dialogo in dialetto andriese con un arabo, sintetizza la necessità di non voler essere disturbato, l'arabo capisce e va via, sarà Villaggio a chiedere se Banfi conoscesse la lingua estera, l'attore pugliese spiega di no, per la serie il dialetto lo conoscono tutti.
Di recente si è cimentato nel dialetto andriese anche il celeberrimo Ridge Forrester della soap di "Beautiful" o meglio Ronn Moss che insieme alla sindaca Bruno si è dilettato in uno scioglilingua made in Puglia. Al cinema, il docufilm "La zoitë" ('la sposa'), prodotto con il sostegno dell'Apulia Film Commission parla in dialetto andriese, sbarcato in America, proiettato anche a Vilnius in Lituania ha ricevuto un buon successo di pubblico. Nella tredicesima giornata del Festival Internazionale "Castel dei Mondi" di qualche anno fa in scena "Chessa Divina è Nouta Commedia", della compagnia teatrale Hurricane, dove ad essere protagonista è il dialetto andriese. Con una conversazione telefonica sarà l'attore Scamarcio scelto come 'testimonial' della Bat alla Borsa internazionale del turismo, di qualche anno fa a far sorridere il pubblico con una telefonata in dialetto andriese.
La lingua madre, figlia delle nostre radici ha visto negli scritti dalla professoressa Antonia Musaico Guglielmi ricercatrice, e custode fedele del dialetto, opere che hanno contribuito, a rendere il dialetto andriese "una delle varietà pugliesi più note e meglio documentate".
L'arte, nelle poesie che si plasmano di fronte al dialetto andriese che diventa: parola del popolo, parola di tutti, piccoli gioielli culturali che disegnano emozioni e che colorano ancora una volta l'orgoglio di essere andriese.
  • Comune di Andria
  • Lino Banfi
Altri contenuti a tema
ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» La nota del movimento civico dopo l'attacco alla Sindaca
Il segretario regionale del Pd, De Santis difende la Sindaca Bruno Il segretario regionale del Pd, De Santis difende la Sindaca Bruno «Accuse ingiuste. Cara sindaca, l’opposizione ti teme»
Sindaca Bruno, sotto attacco del cdx: «Campagna elettorale con l’ausilio di soldi pubblici» Sindaca Bruno, sotto attacco del cdx: «Campagna elettorale con l’ausilio di soldi pubblici» Accusata di fare campagna elettorale in vista delle elezioni comunali 2026 durante la manifestazione “Camminata tra gli ulivi”
Nuova convocazione del Consiglio Comunale giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale giovedì 30 ottobre Si discuterà sui temi: Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA  
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.