Super Luna
Super Luna
Vita di città

E "super" Luna fu, l'eclissi incanta gli andriesi a Castel del Monte

Spettacolo mozzafiato ieri sera, code per giungere al Maniero e stamattina rifiuti lasciati sul posto

La notte in rosso ha affascinato gli andriesi che ieri più che mai hanno deciso di trascorrere la calda serata di mezza estate a Castel del Monte per vedere da vicino l'eclissi totale di Luna più lunga del secolo, della durata di un'ora e 43 minuti a partire dalle 21.30, e la grande opposizione di Marte, la più spettacolare dal 2003. Mentre la Luna si tingeva di rosso per l'eclissi, il pianeta rosso appariva nel cielo più grande del 10%.
Marte, che nelle ultime ore ha fatto parlare di sé per la scoperta italiana del suo primo lago di acqua liquida sotto i suoi ghiacci, si trova nella posizione esattamente opposta al Sole rispetto alla Terra e il 31 luglio, sarà alla minima distanza dal nostro Pianeta, pari a 57.590.630 chilometri.
A tingere di rosso la Luna è invece la sua posizione rispetto alla Terra: quest'ultima si trova tra il Sole e la Luna e proietta sul satellite un cono d'ombra. La fase totale dell'eclissi, durante la quale la Luna è integralmente immersa nell'ombra, è avvenuta tra le 21:30 e le 23:13 ed è stata ben visibile in tutta Italia, con il picco massimo alle 22:22 e lo spettacolo si è concluso all'1:30 della notte del 28 luglio.

Tante iniziative organizzate in tutta Italia per assistere allo spettacolo della natura, il Polo Museale della Puglia ha pensato a Castel del Monte per la "Serata Internazionale dell'eclissi di Luna" e per l'occasione sulla spianata del castello, grazie alla collaborazione con la Società astronomica pugliese e il Virtual telescope, è stato allestito un osservatorio astronomico con telescopi e binocoli a disposizione del pubblico che ha potuto seguire l'eclissi.

Molti andriesi non hanno saputo resistere al desiderio di guardare alla spettacolare eclissi dal punto più suggestivo di Puglia, l'altura di Castel del Monte.

Molti, però, hanno dovuto guardare la luna dal finestrino della propria auto, poiché rimasto imbottigliato nel traffico sulla strada che porta da Andria a Castel del Monte.

I più fortunati sono riusciti a raggiungere l'ambita altura assistendo ad uno spettacolo mozzafiato da un punto privilegiato.

Centinaia di metri di code, al punto tale che, per percorrere gli ultimi km per conducono al Castel del Monte ci si è impiegato persino un'ora.

Dopo ogni momento di ritrovo che si rispetti, però, a risentirne è sempre l'ambiente. Scatole di pizza, bottiglie e lattine hanno invaso lo spazio antistante il Castel del Monte, certificando che l'attenzione per la natura e per l'ambiente si limita soltanto ai pochi minuti del suggestivo spettacolo lunare.
WhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Sfiorata una tragedia: intervento della Vigilanza giurata e dei Vigili del fuoco che hanno proceduto alla rimozione
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.