bambino
bambino
Commento

E pensare che all’origine di tutto c’è un Bimbo…

Natale tra umori, rumori e clamori: riflessione di don Ettore Lestingi, Presidente Commissione Liturgica diocesana

"Poiché il popolo era in attesa…".
Con queste parole il Vangelo certifica la condizione della mente e del cuore del popolo di Israele, stanco di essere oppresso dal dominio romano e profondamente desideroso dell'avvento (venuta) di qualcuno che lo liberasse…
Anche oggi l'umanità attende: è ormai da tempo che le nostre città si sono vestite di attesa con una radicale differenza: se Israele attendeva Qualcuno, noi oggi attendiamo qualcosa: il Natale come evento.
E' sorprendente vedere come l'evento Natale fa muovere l'economia, il turismo, riempie di prenotazioni agriturismi ed alberghi, spalanca le porte dei Musei, dei Cinema, dei Teatri, colma all'inverosimile le nostre dispense, panettoni, bollicine.
Sagre di prodotti tipici, concerti, spettacoli, luminarie. Famiglie impegnate a scegliere chi invitare per evitare spiacevoli incontri. Cene e pranzi indigesti e, forse anche liturgie indigeste, anch'esse curanti del Natale come evento e dimentiche di Colui che è all'origine di tutto.
E pensare che all'origine di tutto c'è un bimbo, per giunta, non accolto, nato nell'indifferenza totale, minacciato e costretto a migrare in terra straniera.
Intendiamoci: non è mia intenzione turbare gli umori, né silenziare i rumori, e nemmeno spegnere i clamori.
Ma semplicemente attraversare la nube fiabesca che avvolge il Natale e coglierne la verità più profonda.
Mi piacerebbe prendere le distanze dal chiasso natalizio e, nel silenzio, pensare alla realtà e alla verità di quella notte che ha cambiato la storia e alle tante notti che ancora avvolgono la nostra umanità.
E nel silenzio si ode un pianto!
Come non pensare ai tanti bimbi nati nell'indifferenza totale o peggio nell'insofferenza per un calcolo sbagliato: per il Bimbo di Betlemme "Non c'era posto nell'albergo". Oggi drammaticamente non c'è posto per un bimbo concepito nel grembo di una donna che da culla diventa tomba, da mangiatoia diventa patibolo di morte. Bambini abortiti perché non c'è posto per loro nel cuore e nel seno di una madre…
Il loro è un pianto nel silenzio!
Come non rabbrividire sapendo di bimbi nati nella povertà e assenza di condizioni igienico sanitarie e adagiati "in fasce in una mangiatoia". Bambini poveri, senza dignità, senza diritti primari, costretti a trascinarsi e a sperimentare la vita come un dramma da subire, come fatica e fardello da portare. Che non conoscono la dolcezza di un seno da cui nutrirsi e non sapranno mai cosa significa giocare…
E bevono solo lacrime!
Come non piangere vedendo Bimbi appena nati e già minacciati da guerre che fanno "strage di innocenti". Che al posto del suono dolce di un carillon, si addormentano sotto il rumore assordante di sirene e bombe che esplodono, distruggendo e mietendo vittime.
E dormono su macerie di distruzione!
E ancora come restare indifferenti nel vedere Bimbi costretti ad attraversare mari, deserti, per cercare un po' di pace e fuggire dal tiranno… "Erode vuole uccidere il bambino". Fuggire dal potente di turno, a piedi per attraversare deserti, in barconi o barchini per solcare il mare… e poi morire per colpa di chi anziché salvare si attarda a discutere se è rispettato il diritto del mare o di quale nazione è la competenza di soccorrere.
Il mare da sogno diventa incubo!
Eppure quel Bimbo di Betlemme e con Lui tutti i Bambini fanno la storia, reggono le sorti dell'umanità come quelle pietre piccole, quasi insignificanti, ma che sono necessarie nella costruzione di grandi edifici, reggono torri e castelli e a differenza di grossi massi che sono i primi a cadere in eventi sismici, restano al loro posto e da esse, solo da esse è possibile ricominciare.
Questo è Natale: saper ricominciare dagli scarti, il resto è vanità e noia!
"A Natale puoi fare quello che non puoi fare mai": cambiare il Natale!.
Buon Natale di Dio Bambino e di tutti i bambini.

Natale 2024!

don Ettore Lestingi, Presidente Commissione Liturgica diocesana


  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • buon natale
  • Natale
  • don Ettore Lestingi
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.