pecore e capre sgozzate
pecore e capre sgozzate
Territorio

E dopo i cinghiali adesso è allarme lupi sulla Murgia: centinaia le pecore e capre sgozzate

E' quanto denuncia Coldiretti Puglia, a seguito del ritrovamento di pecore ferite e morte in pascoli e allevamenti

Ora occorre salvare le centinaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi in Puglia dove la presenza del lupo si è moltiplicata negli ultimi anni con il ripetersi di stragi negli allevamenti, una mattanza di capre, pecore e mucche nei pascoli e nelle stalle. E' quanto denuncia Coldiretti Puglia, a seguito del ritrovamento di pecore ferite e morte in pascoli e allevamenti, soprattutto sulle Murge dove si moltiplicano le denunce degli allevatori.

I numeri sembrano confermare che il lupo ormai, non è più in pericolo e – sottolinea la Coldiretti - impegnano le Istituzioni a definire un Piano nazionale che guardi a quello che hanno fatto altri Paesi UE come Francia e Svizzera per la difesa dal lupo degli agricoltori e degli animali allevati.
"Nelle campagne ci sono più animali selvatici, tra lupi, cinghiali e cani inselvatichiti che lavoratori agricoli e la situazione è drammatica in tutta la regione. Nel giro di dieci anni i lupi si sono moltiplicati, mettendo a rischio non solo gli animali nelle stalle e al pascolo, ma anche la vita stessa di agricoltori e pastori. In Puglia sono enormi le perdite registrate in campagna causate dalla fauna selvatica, con un danno pari ad oltre 14 milioni di euro", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Sono essenziali misure di contenimento – insiste Coldiretti Puglia - per non lasciar morire i pascoli e costringere alla fuga migliaia di famiglie che da generazioni popolano le aree rurali più difficili dove l'allevamento è l'attività principale, ma anche i tanti giovani che faticosamente sono tornati per ripristinare la biodiversità perduta con il recupero delle storiche razze pugliesi, come la pecora 'Gentile' di Altamura o la 'Moscia' leccese. Il problema dei grandi carnivori sta diventando insostenibile ed è necessario trovare una soluzione in tempi rapidi.
Serve responsabilità nella difesa degli allevamenti, dei pastori e allevatori che con coraggio continuano a presidiare le aree zootecniche e a garantire la bellezza del paesaggio. Senza i pascoli – afferma Coldiretti Puglia - aree straordinarie muoiono, l'ambiente si degrada e frane e alluvioni minacciano le città.
Negli ultimi anni si è reso necessario un continuo vigilare su greggi e mandrie, al fine di proteggerle dagli attacchi poiché recinzioni e cani da pastori spesso non sono sufficienti per scongiurare il pericolo. La resistenza degli agricoltori è al limite – spiega la Coldiretti – è urgente trovare nuove modalità di azione che permettano di organizzare in maniera più efficace un sistema di gestione di questi animali predatori, che non sono più specie in via di estinzione.
Del resto, questa situazione si somma – conclude Coldiretti Puglia - ai problemi di sovrappopolamento di numerose altre specie selvatiche, dai cinghiali agli storni, dai cormorani alle lepri, che si moltiplicano in una situazione di assoluta mancanza di adeguate misure di programmazione necessarie per evitare il conflitto con il lavoro agricolo.
centinaia le pecore e capre sgozzatecentinaia le pecore e capre sgozzate
  • Comune di Andria
  • coldiretti
  • Murgia
  • lupi
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.