Presidente Emiliano con il Ministro Schillaci
Presidente Emiliano con il Ministro Schillaci
Enti locali

Due leggi regionali promulgate in materia sanitaria

I testi delle leggi sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione

Nella giornata di sabato 17 febbraio, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha promulgato due leggi regionali in materia di sanità. I testi delle leggi sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.

La L.R. 1, "Programma di eliminazione del carcinoma del collo dell'utero e delle altre patologie HPV-correlate", prevede l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione anti-HPV, sviluppando un programma regionale di chiamata individuale, a tutti i soggetti che ne hanno acquisito il diritto. La Regione istituisce percorsi integrati e coordinati di prevenzione e presa in carico della malattia nel suo complesso, che vanno dalla prevenzione primaria (vaccinazione, promozione di comportamenti volti a ridurre il rischio di contrarre l'infezione da HPV nella popolazione sia femminile che maschile) alla prevenzione secondaria (screening e diagnosi precoce), fino alla riduzione delle perdite al follow up e al miglioramento della qualità della vita delle pazienti colpite dalla neoplasia. Tale intervento è garantito nel rispetto delle prestazioni sanitarie ricomprese nei Livelli essenziali di assistenza (LEA).

"Abbiamo messo in campo un'azione decisa per contrastare il Papillomavirus, che è responsabile, tra gli altri, del tumore del collo dell'utero, il secondo più diffuso tra le donne" è il commento condiviso dal presidente Emiliano e dall'assessore alla Salute Rocco Palese. "Un piano regionale capillare, basato su azione e prevenzione, che punta sull'efficienza delle nostre strutture e sulle qualità umane e professionali del nostro personale sanitario per ridurre al minimo i fattori di rischio per le cittadine e i cittadini pugliesi".

Promulgata, inoltre, la L.R.2, "Modifiche alla legge regionale 15 luglio 2014, n. 31 (Riordino dell'Istituto zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata (IZSPB), in attuazione del decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 270, come modificato dal decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 106) e disposizioni varie in materia sanitaria".

La legge regionale che la nomina del direttore generale dell' IZSPB venga effettuata attingendo a un apposito elenco di idonei predisposto dalla Regione Puglia, previo avviso pubblico e selezione effettuata da parte di una commissione composta da tre esperti, di cui uno designato dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, uno dalla Regione Puglia e uno dalla Regione Basilicata.

All'avviso pubblico possono partecipare coloro i quali, in possesso dei requisiti previsti, risultano inseriti nell'Elenco dei candidati idonei alla nomina di direttore generale degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, riportato in apposita sezione dell'Elenco Nazionale dei candidati idonei alla nomina di direttore generale delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Nazionale. Tra le disposizioni varie, decretato l'incremento da venti a trenta milioni di euro il tetto di spesa assegnato, a valere dal 2024, in favore degli assistiti per interventi sanitari considerati salvavita. Viene, inoltre, dotato di un milione di euro per gli esercizi 2024, 2025 e 2026 il Fondo sociale di sostegno per il rimborso delle spese sostenute dai pazienti affetti da malattie rare.

"Un gesto concreto nei confronti dei pazienti pugliesi e dei loro familiari" è il commento del presidente Emiliano e dell'assessore Palese, "un sostegno a chi quotidianamente affronta malattie rare e le sofferenze fisiche e psicologiche che comportano, grazie anche al supporto della rete dei presidi sanitarie e delle associazioni che curano i cittadini della nostra regione".
  • Sanità
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.