via Eritrea ed il progetto
via Eritrea ed il progetto "granelloxgranello"
Vita di città

Dopo Stradaxstrada a via Eritrea si è passati al progetto "granelloxgranello"

L'indignazione dei residenti per come sono stati condotti i lavori si risistemazione dell'asfalto

A dir poco indignati ed offesi per un trattamento differenziato rispetto ad altre zone della città, da parte di chi dovrebbe sovrintendere al bene pubblico.

I residenti di via Eritrea hanno assistito increduli a quanto accaduto sulla loro arteria stradale, oggi miseramente chiusa al traffico dopo i cedimenti dei pluviali avvenuti nel lontano 2011. La lunga arteria che collega piazza Porta la Barra con via Carmine - purtroppo interdetta alla circolazione stradale-, ritorna alla ribalta delle cronache dopo i disservizi legati alla raccolta rifiuti delle settimane scorse, che ora, dopo le ripetute segnalazioni rivolte ai responsabili competenti, paiono, così si spera, un ricordo del passato.

E non è invece rivolto al passato, bensì al presente quello che è accaduto in questi giorni, con dei ridicoli rattoppi eseguiti al tappetino d'asfalto, dopo alcuni lavori di scavo, che paiono essere una caricatura al buon senso del civismo che si sbandiera troppo spesso ma che nella realtà quotidiana non avviene.

Pare infatti che dopo Stradaxstrada, progetto tanto atteso ed avviato per le arterie cittadine della nostra Andria, per via Eritrea sia arrivato "granelloxgranello". Un modello definito dai residenti "mucca pezzata", così com'è stato congeniato e portato a termine e constatato dalle immagini che ci sono state inviate.

Segnalazioni sono state inviate agli uffici lavori pubblici e mobilità per ricevere risposte in tal senso e comprendere quindi il senso di questo intervento pubblico.
A via Eritrea il progetto "granelloxgranello"A via Eritrea il progetto "granelloxgranello"A via Eritrea il progetto "granelloxgranello"A via Eritrea il progetto "granelloxgranello"A via Eritrea il progetto "granelloxgranello"
  • Comune di Andria
  • lavori stradali
  • via eritrea
  • viabilità
  • lavori pubblici
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Pubblica illuminazione su strade spontanee adibite a pubblico transito Pubblica illuminazione su strade spontanee adibite a pubblico transito Al via i lavori. L'Amministrazione Comunale ha sbloccato una procedura ferma da diversi anni
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.