Militari e poliziotti impegnati in servizi di controllo del territorio
Militari e poliziotti impegnati in servizi di controllo del territorio
Vita di città

Dopo furti in campagna ed omicidio anziana donna ad Andria: "Serve l'Esercito contro la criminalità"

Coldiretti ribadisce lo stato di pericolo ed emergenza dopo gli episodi gravi avvenuti nella città federiciana

Invoca nuovamente l'intervento dell'Esercito Coldiretti Puglia, dopo gli ennesimi gravi episodi accaduti ad Andria, con la rapina a mano armata in un'azienda olivicola per rubare una macchina raccoglitrice di olive e la morte di una donna aggredita durante un tentativo di furto in casa in campagna, Si tratta di atti intollerabili che la dicono lunga – denuncia Coldiretti Puglia - sulla necessità di alzare la guardia contro i continui fenomeni criminosi nelle aree rurali, acuitisi a causa dell'emergenza Covid che, con le limitazioni agli spostamenti, lascia le aree rurali ancora più isolate in un clima da far west.

"Le aziende hanno bisogno di sicurezza, perché la criminalità le costringe a vivere quotidianamente attanagliate in un clima di incertezza e paura. E' necessaria l'attivazione di una cabina di regia tra i Ministeri delle Politiche Agricole, della Difesa e dell'Interno che coordini le attività delle forze dell'ordine, a cui va il nostro plauso, che va sostenuto dall'intervento dell'Esercito in alcune aree a forte rischio. L'Osservatorio sulla criminalità in agricoltura di Coldiretti sta monitorando i fenomeni di criminalità nelle campagne attraverso le segnalazioni degli imprenditori agricoli e le denunce", torna a chiedere Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, Bari e BAT.

"Nelle aree rurali i criminali stanno condizionando – insiste il presidente Muraglia - la vita quotidiana degli agricoltori, costretti a trasformarsi in vigilanti diurni e notturni. E' a rischio la loro stessa incolumità. Il clima che si respira è di paura per imprenditori agricoli, stremati da furti quotidiani, che hanno perso la speranza e per timore e sfiducia non denunciano più gli episodi criminosi che sono costretti a vivere".
"Molto utile protocollo d'intesa siglato con la Prefettura della BAT 'mille occhi sulle città e sulle campagne' che vede un piano di collaborazione – conclude il presidente Muraglia - tra Istituti di Vigilanza privata, Guardie Campestri con le Forze di Polizia e la Polizia locale per fornire segnalazioni e informazioni a Questura, Carabinieri, ai CC Forestali e alle Procure".

I reati contro il patrimonio, quali furto di mezzi agricoli (15%), abigeato (11%), furto di prodotti agricoli (13%), racket (9%), usura, danneggiamento, pascolo abusivo, estorsione, secondo i dati dell'Osservatorio, rappresentano la "porta di ingresso principale" della criminalità organizzata e spicciola nella vita dell'imprenditore e nella regolare conduzione aziendale, conclude Coldiretti Puglia.
  • Comune di Andria
  • coldiretti
  • agricoltura
  • Esercito italiano
  • furto Andria
  • Savino Muraglia
  • Omicidio
Altri contenuti a tema
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
Un' Audi Q3 rubata ad Andria e priva di molte parti ritrovata a Corato Un' Audi Q3 rubata ad Andria e priva di molte parti ritrovata a Corato Era parcheggiata davanti a una villa sulla SP2 Via vecchia Canosa
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Attività di controllo e prevenzione da parte dei militari agli ordini del Capitano Apollo, in particolare su persone già sottoposte a misure restrittive
Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Per la prima giornata Campionato Serie D Girone H. Incontro di domenica 7 settembre 2025 alle ore 17
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.