raccolta sangue straordinaria davanti alla Questura di via dell'Indipendenza
raccolta sangue straordinaria davanti alla Questura di via dell'Indipendenza
Cronaca

Donatorinati: raccolta sangue straordinaria davanti alla Questura di via dell'Indipendenza

Venerdì 22 luglio, dalle ore 9 presso l'Autoemoteca della Asl Bt, insieme ad associazioni ed alla parrocchia di San Giuseppe artigiano

Personale della Polizia di Stato, ma anche aderenti alle Associazioni dei donatori di sangue di Andria, della vicina parrocchia di San Giuseppe artigiano, hanno annunciato la loro partecipazione alla raccolta sangue straordinaria che l'Associazione Donatori e Volontari Personale Polizia di Stato - onlus (ADVPS ONLUS) Donatorinati, effettuerà per la prima volta ad Andria, venerdì 22 luglio, con inizio dalle ore 9, presso l'autoemoteca della Asl Bt, che stazionerà presso la sede della Questura Andria Barletta Trani, in via dell'Indipendenza.

E' la prima volta che questa iniziativa viene effettuata nella Bat e quindi ad Andria, sede della Questura ed è una occasione volta a promuovere la cultura della donazione di sangue, ad un anno dall'inaugurazione di questo tanto atteso presidio di legalità.

Le donne e gli uomini della Polizia di Stato, attraverso i propri appartenenti e rappresentanti istituzionali, anche per il tramite dell'Associazione Donatorinati, svolgono su tutto il territorio nazionale iniziative volte a favorire la donazione del sangue, oltre a farsi promotori di interventi solidaristici e di inclusione sociale.
Memoria e Solidarietà sono tra l'altro due aspetti fondamentali che connotano l'agere della Polizia di Stato. Coltivare la Memoria è infatti un antidoto prezioso contro l'indifferenza ed aiuta tutti noi, a comprendere sempre più l'importanza di aiutare il prossimo.

Ricco di significato, ad esempio il progetto itinerante "Dal Sangue Versato al Sangue Donato" una iniziativa di Donatorinati della Polizia di Stato, volta a ricordare gli uomini e le donne Caduti in servizio e che hanno lasciato un segno indelebile nella storia italiana.

Anche la Questura Barletta Andria Trani, con questa iniziativa voluta dal Questore Roberto Pellicone ha inteso testimoniare, con questa raccolta straordinaria di sangue, la propria vicinanza alla società civile, con un gesto tangibile di amore e solidarietà.
locandina
  • Comune di Andria
  • polizia
  • donazione sangue
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • Roberto Pellicone
Altri contenuti a tema
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.