don Michelangelo Tondolo
don Michelangelo Tondolo
Commento

Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione»

Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo

«Ho avuto modo di chiacchierare con diverse persone in questi ultimi mesi circa la questione Israele – Palestina e son giunto -sottolinea don Michelangelo Tondolo, parroco della chiesa di San Riccardo- a voler riportare pubblicamente alcuni miei pensieri, poiché ho notato nei miei interlocutori diversi dubbi e tante imprecisioni.
Chi è l'ebreo?
È colui che crede nel Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe; colui che per San Paolo è il nostro fratello maggiore nella fede. Non dimentichiamo che Gesù stesso ha origini ebraiche. Pertanto l'ebraismo nel corso nella storia è stato identificato erroneamente con una razza, eppure lo troviamo presente in tutti i continenti. Nella storia il popolo ebraico è stato ingiustamente perseguitato ed io sono convinto che il genocidio o la Shoah è realmente accaduto, credo in ciò che ho visto a Mauthausen. Pertanto l'ebreo, rimane ebreo, un credente che non necessariamente è identificato con Israele.
Chi è l'israeliano?
Semplicemente è colui che ha la cittadinanza di Israele e inoltre vive in quei territori abitati anche da israeliani di altre religioni. Infatti le religioni sono interazziali e transnazionali.
Quindi?
Alla luce di ciò che è accaduto presso la "taverna Santa Chiara" a Napoli durante la scorsa primavera e l'episodio accaduto nell'autogrill italiana pochi giorni fa è importante non cadere nella trappola linguistica in cui si viene subito zittiti come antisemiti, ovvero come anti ebrei e quindi un ritorno al passato assolutamente falso e inutile.
Pertanto vedo due difficoltà in tanti di noi occidentali.
Il primo: il senso di colpa per ciò che fino al 27 gennaio 1945 è stato fatto contro milioni di ebrei innocenti.
Il secondo: una diffusa ignoranza nel sapere occidentale circa la distinzione tra ebreo (identità religiosa ebraica) e israeliano (identità nazionale).
Pertanto occorre dire che gli israeliani e soprattutto coloro che appoggiano Netanyahu stanno sbagliando nella loro politica. Questa affermazione chiaramente non ha niente di antisemita e questo occorre dirlo con franchezza e in grande serenità.
In conclusione
Sono contro la violenza, contro i generalismi e quindi anche il partito di Hamas sta commettendo un gravissimo errore, che purtroppo è insito nella sua vocazione e identità: perseguire il terrorismo è inefficace. Come tanti anni fa, l'ex presidente Pertini, occorre ribadire oggi, e i tempi sono maturi, di creare due nazioni, due popoli e due stati. Israele e Palestina», conclude don Michelangelo Tondolo.
  • Diocesi di Andria
  • don michelangelo tondolo
  • Palestina
  • Israele
Altri contenuti a tema
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
“Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”: Andria aderisce alla mobilitazione del 27 luglio “Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”: Andria aderisce alla mobilitazione del 27 luglio Nel solco di manifestazioni già attuate nella città
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
Raid sulla chiesa a Gaza, ferito padre Romanelli. Venerdì era a Andria al SS. Sacramento Raid sulla chiesa a Gaza, ferito padre Romanelli. Venerdì era a Andria al SS. Sacramento Aveva partecipato alla manifestazione pro Palestina: il messaggio del sindaco Giovanna Bruno
1 "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo Don Ettore Lestingi: "Trentacinque anni fa tu nascevi alla vita, mentre io nascevo al presbiterato"
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico Martedì 1° luglio alle 20 torna “Parliamo di”, la rassegna che indaga i temi scomodi del nostro tempo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.