discoteca
discoteca
Attualità

Discoteche pronte a ripartire, in Puglia possibile test al DF di Bisceglie

Tra le proposte tamponi rapidi per i clienti, presidi sanitari all’esterno, biglietto online e porte aperte a chi ha patentino vaccinale

A seguito dei test svoltisi ad Amsterdam, Barcellona e Liverpool le discoteche pugliesi sono pronte a provare una ripartenza, seguendo il protocollo integrativo prevenzione del Covid-19 nelle imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo a tutela dei lavoratori, degli imprenditori e consumatori presentato da Silb e Movimento Impresa.

«Sono state sviluppate da insigni esperti – ha commentato Roberto Maggialetti titolare del Df disco di Bisceglie – una serie di azioni che mirano a poter proporre eventi in sicurezza. A fronte dell'esperienza dello scorso anno, il nostro obiettivo è creare dei locali covid free, che tutelino sia i lavoratori che gli utenti finali. In questo modo, sulla scia di altre città europee vogliamo provare a ripartire».

Fermo da 14 mesi, salvo una piccola parentesi nell'Estate 2020, il settore dell'intrattenimento è trainante per l'economia regionale, specie nei mesi della bella stagione, quando molti giovani provenienti dall'Italia e dal resto del mondo, si organizzano per trascorrere periodi in Puglia, anche in base all'offerta del divertimento, sempre elevata qualitativamente.

Il DF (ex Divinae Follie), struttura simbolo del divertimento pugliese, che da oltre trent'anni permette ai giovani di divertirsi e di assistere a performance di artisti di calibro internazionale, grazie alla sua superficie di circa 6000mq, capace di accogliere migliaia di persone in sicurezza, si propone come prima location per un test. Dopo le esperienze delle grandi città europee, anche la Puglia è desiderosa di provare a ripartire.

«Abbiamo chiesto la convocazione del tavolo tecnico per l'intrattenimento in Puglia, dove oltre alla mia figura, ci saranno anche Pasquale Dioguardi presidente Movimento Impresa e Francesco Susca di Musicaeparole srl. Insieme descriveremo nel dettaglio la nostra proposta per un test da svolgersi a giugno al Df di Bisceglie».

Tale test seguirà il protocollo già approvato dal prof Matteo Bassetti, direttore della clinica malattie infettive del Policlinico di San Martino di Genova, dal prof. Pierluigi Lopalco, Assessore alla Sanità presso la Regione Puglia e ordinario di Igiene presso l'Università di Pisa, inviato dal Silb, attraverso il presidente Maurizio Pasca, al Ministero della Cultura e al CTS nazionale.

Il documento intende far fruire in piena sicurezza gli eventi, in considerazione dei contagi e della curva epidemiologica. Tra le principali azioni proposte volte a rendere le strutture covid free ci sono: tamponi rapidi per tutti i clienti, presidi sanitari allestiti all'esterno dei locali in grado di effettuare tamponi rapidi di ultima generazione per i clienti prima e dopo l'evento, l'acquisto del biglietto online con indicazione dei dati per il tracciamento, porte aperte a chi è in possesso del patentino vaccinale, o attestazione di negatività con l'utilizzo del tampone rapido effettuato non oltre 36 ore prima dell'evento, sanificazione continua degli ambienti.
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.