discarica
discarica
Politica

Discariche ed infrazioni europee: ci sono i due impianti di Andria

L’Assessore all’Ambiente Santorsola attende riscontri dal lavoro istruttorio

Il rischio che la Puglia sia sanzionata dall'Europa per la condizione delle sue discariche è una questione molto delicata che attanaglia territori con la presenza di numerosi di questi siti come il caso di Andria.

"In tema di discariche cosiddette preesistenti e del fatto che esse possano costituire oggetto di sanzioni da infrazioni comunitarie vanno precisati alcuni aspetti. In primo luogo le presunte infrazioni non riguardano tematiche di ordine ambientale o sanitario bensì procedure di chiusura e post gestione dei siti anche in ordine alla congruità delle garanzie finanziare prestate dai soggetti privati per esercire gli impianti. Si tratta, questo si, di adempimenti formali da portare a termine". A dichiararlo l'Assessore alla Qualità dell'Ambiente Domenico Santorsola.

"Il Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche e Paesaggio della Regione segue la questione ed ha puntualmente controdedotto gli appunti della Commissione Europea, attraverso una corposa documentazione inviata al Ministero dell'Ambiente e da quest'ultimo trasmessa a Bruxelles, sulla quale non abbiamo ancora ricevuto riscontri ufficiali. Nel plico – prosegue Santorsola – è stato ricostruito lo stato dell'arte dei 5 impianti, così come emerso dalla documentazione in possesso della Provincia Bat, dove erano incardinati i procedimenti. In particolare è emerso che due degli impianti, quello di Trani (Igea) e quello di Bisceglie (Cogeser) sono ancora in gestione ed hanno prestato garanzie finanziari congrue e, quindi, sono evidentemente fuori dalla casistica dell'art. 14 della Direttiva 1999/31/CE (che riguarda appunto gli impianti non in esercizio). I due impianti di Andria (F.lli Acquaviva e D'Oria), pur non essendo in esercizio, hanno piani di adeguamento approvati e realizzati. L'iter effettivamente da perfezionare riguarda l'impianto di Canosa (Cobema) dove pure la via è definita ed è stata acquisita la disponibilità del gestore ad effettuare gli interventi richiesti".

"L'esigenza di chiarezza - conclude Santorsola - scaturisce dalla necessità di restituire una informazione corretta oltre a dare evidenza del lavoro svolto da Dipartimento e Strutture Tecniche dell'Assessorato".

  • regione puglia
  • discarica
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.