discarica
discarica
Politica

Discariche ed infrazioni europee: ci sono i due impianti di Andria

L’Assessore all’Ambiente Santorsola attende riscontri dal lavoro istruttorio

Il rischio che la Puglia sia sanzionata dall'Europa per la condizione delle sue discariche è una questione molto delicata che attanaglia territori con la presenza di numerosi di questi siti come il caso di Andria.

"In tema di discariche cosiddette preesistenti e del fatto che esse possano costituire oggetto di sanzioni da infrazioni comunitarie vanno precisati alcuni aspetti. In primo luogo le presunte infrazioni non riguardano tematiche di ordine ambientale o sanitario bensì procedure di chiusura e post gestione dei siti anche in ordine alla congruità delle garanzie finanziare prestate dai soggetti privati per esercire gli impianti. Si tratta, questo si, di adempimenti formali da portare a termine". A dichiararlo l'Assessore alla Qualità dell'Ambiente Domenico Santorsola.

"Il Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche e Paesaggio della Regione segue la questione ed ha puntualmente controdedotto gli appunti della Commissione Europea, attraverso una corposa documentazione inviata al Ministero dell'Ambiente e da quest'ultimo trasmessa a Bruxelles, sulla quale non abbiamo ancora ricevuto riscontri ufficiali. Nel plico – prosegue Santorsola – è stato ricostruito lo stato dell'arte dei 5 impianti, così come emerso dalla documentazione in possesso della Provincia Bat, dove erano incardinati i procedimenti. In particolare è emerso che due degli impianti, quello di Trani (Igea) e quello di Bisceglie (Cogeser) sono ancora in gestione ed hanno prestato garanzie finanziari congrue e, quindi, sono evidentemente fuori dalla casistica dell'art. 14 della Direttiva 1999/31/CE (che riguarda appunto gli impianti non in esercizio). I due impianti di Andria (F.lli Acquaviva e D'Oria), pur non essendo in esercizio, hanno piani di adeguamento approvati e realizzati. L'iter effettivamente da perfezionare riguarda l'impianto di Canosa (Cobema) dove pure la via è definita ed è stata acquisita la disponibilità del gestore ad effettuare gli interventi richiesti".

"L'esigenza di chiarezza - conclude Santorsola - scaturisce dalla necessità di restituire una informazione corretta oltre a dare evidenza del lavoro svolto da Dipartimento e Strutture Tecniche dell'Assessorato".

  • regione puglia
  • discarica
Altri contenuti a tema
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.