Territorio

Discariche a cielo aperto nelle campagne di Andria

Quando l'abbandono e il degrado regnano sovrani

Basta percorrere la strada che porta dalla Guardiola, allo snodo per Montegrosso ex strada provinciale 231, per rendersi conto delle conseguenze causate dall'inciviltà di coloro che, incuranti dell'ambiente e del lavoro dei contadini, hanno abbandonato rifiuti di ogni genere, disseminandoli nei terreni e sulla strada.

Superato l'incrocio con Troianelli e proseguendo per Montegrosso, a sinistra appena si imbocca la strada che porta a Minervino Murge, nei pressi del pozzo regionale (Consorzio di Bonifica) e nelle vicinanze delle cabine elettriche, vi sono depositi di immondizie, una vera e propria discarica a cielo aperta posta sulla strada.

Sporcizia dilagante e tristezza infinita, di una situazione che va avanti da troppo tempo, nonostante le reiterate segnalazione all' Amministrazione comunale da parte dei proprietari dei campi adiacenti. Non sono purtroppo gli unici casi di abbandono di rifiuti e vandalismo in luoghi pubblici e spazi verdi del territorio di Andria.

Gli agricoltori sono preoccupati, proprio a causa di questi misteriosi sacchi di plastica abbandonati sulle proprie aree o a ridosso delle stesse, che in determinati periodi dell'anno, emanano i cattivi odori a causa dell' alterazione del contenuto, che potrebbero inquinare le colture.

L'abbandono dei rifiuti urbani nelle zone di campagna è un fenomeno in costante crescita, dal momento che molti cittadini di Andria e delle contrade di Troianelli e Montegrosso, ove vige l'obbligo della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, preferiscono gettarli indistintamente senza partecipare "attivamente" alla raccolta differenziata.

I casi di incuria e degrado che si trovano sulla strada vanno dall'abbandono di rifiuti urbani agli elettrodomestici che creano delle vere e proprie discariche indiferenziate.

Sconosciuti e incomprensibili rimangono i motivi che spingono alcune persone a non servirsi degli appositi servizi di raccolta e smaltimento di rifiuti ingombranti pur presenti sul territorio. E' la solita storia di inciviltà e di assoluta insensibilità ambientale nei riguardi del prossimo.

Tramite i cittadini che percorrono queste strade, abbiamo raccolto una documentazione fotografica che pubblichiamo nella gallery.

L'inciviltà potrebbe essere limitata attraverso controlli mirati e frequenti, perché l'abbandono dei rifiuti crea pericolo per l'igiene e la salute pubblica.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.