mons. Luigi Mansi
mons. Luigi Mansi
Territorio

Discarica contrada Tufarelle, la contrarietà del Vescovo Mansi

"La Chiesa Locale sarà a fianco delle popolazioni interessate"

Dura presa di posizione del Vescovo mons. Luigi Mansi contro la decisione della provincia di realizzare un amplimento della discarica di rifiuti speciali in contrada Tufarelle, sull'altopiano murgiano.

"Apprendo dalle cronache locali dell'autorizzazione che la Provincia Barletta-Andria-Trani ha rilasciato per la realizzazione di una discarica di importanti dimensioni di rifiuti speciali industriali in contrada Tufarelle.
Accogliendo l'invito delle comunità cristiane di Minervino Murge e di Canosa di Puglia, che già nel recente passato si sono fortemente schierate contro questa realizzazione, ed estendendo all'intera Diocesi la preoccupazione, esprimo, a dir poco, forti perplessità della intera comunità ecclesiale per questa incauta decisione".

Ed il presule spiega le ragioni di questa decisione: "Non vi è dubbio che un impianto del genere rappresenti per il territorio un forte detrattore ambientale ed economico su una terra che invece è per sua natura chiamata a generare bellezza e lavoro. La nostra terra è la Casa Comune che il Creatore ha posto nelle nostre mani e che tutti, come credenti e non, siamo invitati a custodire e conservare per le future generazioni. In una zona già provata in passato dall'inquinamento non occorre pensare ad allargamenti o a nuovi impianti di rifiuti, bensì occorre progettare una bonifica e una messa in sicurezza degli impianti già esistenti o in estinzione per scongiurare rischi e pericoli per la salute dei cittadini e non compromettere il futuro di un'intera area di produzioni agricole di qualità, fiore all'occhiello per i nostri territori.
Pertanto non possiamo tacere su una situazione che potrebbe mettere a serio rischio l'identità di un territorio e la salute dei suoi cittadini. Occorre invertire la rotta mirando ad azioni di salvaguardia e tutela dell'ambiente, piuttosto che al suo indiscriminato sfruttamento".

Al tempo stesso forte è la preoccupazione sulle conseguenze negative di carattere economico che la presenza di una discarica arrecherebbe alle tante aziende agricole di pregio ivi presenti e soprattutto a quanti hanno investito nel turismo gastronomico e ambientale (tema al centro della Giornata della Custodia del Creato celebrata il 1° settembre scorso): posti di lavoro potrebbero essere messi in discussione in un contesto già duramente provato dalla crisi economica.
L'intervento previsto inoltre non arrecherebbe vantaggi al sistema della gestione del ciclo dei rifiuti territoriale, per cui è certamente richiesta una responsabilità comune. Non si comprende il perché un territorio, che già "contiene" altre discariche, venga ulteriormente penalizzato con nuove scelte di questo tipo.
Per tutte queste ragioni la Chiesa di Andria rivolge l'invito agli organi preposti affinché sia evitata tale progettualità, che condannerebbe il futuro di un territorio, anteponendo gli interessi collettivi a quelli, seppur legittimi, di una singola azienda. Prevalga il buon senso sui tecnicismi, la volontà della comunità civile sulle decisioni di pochi, il bene comune sugli interessi privati, la custodia del Creato sullo sfruttamento delle risorse. La Chiesa Locale sarà a fianco delle popolazioni interessate, delle amministrazioni cittadine, dei movimenti e associazioni che intraprenderanno azioni in forma civile e non violenta nell'obiettivo comune di evitare che quanto autorizzato possa compiersi", conclude il presule.
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • discarica
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.