Lettera a Mattarella
Lettera a Mattarella
Territorio

Disastro ferroviario, la sorella di una delle vittime scrive a Mattarella

Anna Aloysi: «Le istituzioni ci hanno letteralmente abbandonato»

«Ringrazio la Procura per ciò che sta facendo e spero che al più presto si possa conoscere la verità».

La verità è quello che chiede dal primo giorno Anna, la sorella di Maria Aloysi, una delle 23 vittime della strage accaduta lo scorso 12 luglio lungo la tratta Andria-Corato. Lei, e tutti gli altri che in quel maledetto giorno hanno perso su quel treno i propri cari, l'attendono ormai da troppo tempo. «Sono passati più di sei mesi - ci spiega - in cui nessuno ha mosso un dito, solo annunci e nessun fatto concreto».

Anna non si dà pace, vuole sapere come è morta sua sorella. Una battaglia che non smetterà di combattere fino a che non sarà fatta giustizia. Racconta anche delle lettere di confronto che papa Francesco le ha fatto recapitare insieme ad un Rosario benedetto che stringe sempre tra le mani. Non solo, qualche settimana fa ha deciso di scrivere anche al Capo dello Stato, per raccontare a Sergio Mattarella il «dolore che si prova a perdere una persona cara in tali circostanze. Le istituzioni ci hanno letteralmente abbandonato, abbiamo bisogno di sapere come sono morti i nostri cari», si legge nella lettera.

«Ho bisogno di un segnale da parte sua per me e per tutte le famiglie che stanno provando il mio stesso dolore», scrive Anna chiedendo, inoltre, a Mattarella di organizzare un'iniziativa per non dimenticare la strage affinché si continui a parlare di quel giorno; Anna propone di organizzare un incontro per provare a fare delle proposte affinché cose del genere non accadano mai più.

L'appello di Anna è di tenere accesi i riflettori su questa storia perché «chi ha sbagliato deve pagare. Io voglio giustizia per mia sorella».
IMG WAIMG WAaloysialoysialoysiMaria Aloysi
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.