Oltre con Fitto presentato ad Andria
Oltre con Fitto presentato ad Andria
Vita di città

Disastro ferroviario, Fucci: «La domanda di chiarezza è sempre più forte»

L'onorevole: «Bisogna evitare che un simile disastro possa ripetersi»

A un mese dal disastro ferroviario che ha colpito la nostra comunità la domanda di chiarezza é sempre più forte», a dirlo è l'onorevole Benedetto Fucci, deputato di Conservatori e Riformisti. «Nel frattempo - ha dichiarato - é stato licenziato dal Parlamento il c.d. Decreto-legge "enti locali" che prevede, tra gli altri contributi, anche un ristoro a favore delle famiglie delle vittime e per i feriti gravi. L'importo complessivo é pari a 10 milioni di euro».

«Non posso far a meno di notare - ha continuato - che in questo caso la risposta dello Stato è stata tempestiva. Tuttavia devo evidenziare che la misura, ahimè, interviene a disastro ormai avvenuto. Mi vengono in mente le parole di Foscolo: "E' forse all'ombra dei cipressi il sonno della morte men duro?". Mi spiego meglio: lo Stato interviene sì tempestivamente, ma a tragedia avvenuta. Il dramma - con il suo portato di dolore - é stato reso drammaticamente possibile dall'inadeguato livello di sicurezza della linea ferroviaria. Per troppi anni non sono state effettivamente stanziate le risorse utili a consentire il raddoppio della tratta ferroviaria e quindi ad aumentarne la sicurezza. Ecco perché le risorse individuate nel decreto-legge sono doverose ma non sufficienti. È inoltre necessario individuare i responsabili di quanto accaduto».

«Certo - ha detto l'onorevole - si tratterà di un lavoro difficile e complesso per la magistratura, ma che deve essere portato a conclusione in tempi rapidi per onorare la memoria delle vittime. Nella medesima ottica ritengo che sia compito delle altre istituzioni fare la propria parte prevedendo, ad esempio, una commissione parlamentare d'inchiesta che, mentre la magistratura indaga sui fatti del 12 luglio, valuti il sistema ferroviario locale nel suo complesso contribuendo a fare chiarezza su dove e in che modo intervenire. Sono infatti impressionanti i primi dati emersi all'indomani del disastro secondo cui nella sola Puglia ci sono oltre 500 chilometri di linee e in appena 170 é stato attivato il ripetitore di segnale che blocca automaticamente il treno in caso di errore umano. Nel resto del Sud Italia (e in alcuni casi perfino nel Nord) la situazione é simile».

«Ecco perché - ha concluso - é imperativo censire i tratti ferroviari a binario unico, individuare i soggetti provati che ne sono concessionari e verificare il livello di sicurezza sulle tratte. Bisogna evitare che un simile disastro possa ripetersi».
  • Benedetto Fucci
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.