Tratto ferroviario dell'incidente
Tratto ferroviario dell'incidente
Attualità

Disastro ferroviario Andria-Corato: il Ministero accusa la Regione

Udienza a Trani per il processo relativo all'incidente del luglio 2016, l'Avvocatura di Stato chiede il proscioglimento

Nuova udienza nel pomeriggio di oggi a Trani, nell'aula bunker del supercarcere di via Andria, per il processo che vede coinvolti 18 soggetti e l'azienda Ferrotramviaria per l'incidente del 2016 sulla tratta tra Andria e Corato che costò la vita a 23 persone.

Novità odierna è che la difesa dei tre funzionari del Ministero dei trasporti, Virginio di Giambattista (direzione generale per i sistemi di trasporto e impianti fissi e il trasporto pubblico locale), Alessandro De Paola e Pietro Marturano (direttori dell'Ustif di Puglia, Basilicata e Calabria), tramite l'Avvocatura dello Stato, ha chiesto il proscioglimento dei tre in quanto, stando a quanto sostengono i loro legali, il Ministero sin dal 2012 avrebbe diffidato la Regione ad adeguare la tratta ferroviaria in questione secondo gli standard europei e nazionali. In virtù di questo ritengono che sia possibile contestare nulla al MIT, in quanto non potevano fare più di quanto fatto. La Regione non avrebbe mai risposto alle diffide fatte.

La prossima udienza si terrà l'8 novembre ed inizieranno a parlare le difese degli imputati che rischiano il rinvio a giudizio. Le parti civili nell'udienza di oggi si sono, nel frattempo, associate alle richieste di rinvio a giudizio della Procura.
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • tribunale di trani
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria "Il termine dei lavori del grande progetto, sia le rifiniture della città sia l'interramento, è il 30 settembre"
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.