servizio pulman della Ferrotranviaria
servizio pulman della Ferrotranviaria
Politica

Disagi ferrovia Bari Nord, Damascelli chiede audizione

Anche il consigliere regionale di FI denuncia i pesanti disagi

Un'odissea quotidiana, una corsa ad ostacoli per arrivare sul luogo di studio o di lavoro, fatta di ritardi e disservizi. È ciò a cui sono costretti i cittadini provenienti da Bitonto, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato con destinazione Barletta. I pendolari fruitori delle Ferrovie del Nord Barese subiscono disagi quotidiani, aggravati a seguito dell'adozione del nuovo orario ferroviario invernale in vigore dal 16 ottobre scorso". Lo dichiara il consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Damascelli, che ha depositato una richiesta di convocazione della V Commissione Trasporti per l'audizione dell'assessore regionale ai trasporti e dei dirigenti della sezione mobilità, della direzione delle Fnb e della delegazione degli utenti delle Ferrovie del Nord Barese.
"Gli utenti - prosegue - sollecitano provvedimenti organizzativi che consentano loro di giungere a destinazione in tempo utile, con arrivo al capolinea di Barletta almeno 15 minuti prima delle 8 e delle 9, in coincidenza con l'inizio delle attività scolastiche e lavorative. E veniamo all'avventura quotidiana. Chi vuol raggiungere Barletta, deve prendere il treno fino a Ruvo, poi l'autobus da Ruvo ad Andria, e di nuovo il treno da Andria a Barletta. Oltre al danno, la beffa di perdere le coincidenze ferro-gomma.

Accade infatti che gli autobus non giungano ad Andria in tempo utile per consentire la staffetta con il treno diretto a Barletta. Inoltre la circolazione dei treni fra Ruvo e Corato, nonostante il raddoppio dei binari sia stato ultimato, non è stata ripristinata, e risulterebbero ancora da completare i lavori di segnalamento e sicurezza. È necessario a questo punto avere contezza di un crono programma trasparente circa l'utilizzo dei fondi stanziati, lo stato dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria Bari-Barletta e l'adeguamento ai sistemi di massima sicurezza con l'installazione del SCMT (sistema controllo marcia treni) e ogni altro dispositivo utile".

"Ritengo - conclude Damascelli - che la Commissione Trasporti sia la corretta sede istituzionale per affrontare il problema contingente dei disservizi sulla tratta Ruvo-Barletta e per una ricognizione sullo stato dell'arte dei lavori di raddoppio e messa in sicurezza dell'intera linea Bari-Barletta, a tutela dei cittadini che meritano un servizio efficiente, sicuro e moderno".
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria "Il termine dei lavori del grande progetto, sia le rifiniture della città sia l'interramento, è il 30 settembre"
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.