Stazione ferroviaria di Andria Sud
Stazione ferroviaria di Andria Sud
Attualità

Disagi Ferrotamviaria: il Comitato viaggiatori chiede l'intervento del neo assessore Debora Ciliento

Non soddisfacenti le motivazioni addotte dal direttore di Ferrotramviaria Nitti

Mentre proseguono i lavori per il completamento dell'interramento ferroviario nell'abitato di Andria, si continuano a registrare disagi per quanto riguarda gli utenti di Ferrotramviaria, tanto da ritenere non soddisfacenti le motivazioni addotte dal direttore di Ferrotramviaria, ing. Massimo Nitti. Il Comitato viaggiatori Fbn chiede pertanto l'intervento del nuovo assessore ai trasporti Debora Ciliento.

«Riguardo ai disagi e disservizi "ormai di routine e datati", si sta assistendo alle ormai risposte automatiche dell'azienda che suonano come un disco rotto.
Il comitato viaggiatori Fbn chiede l'intervento del nuovo assessore ai trasporti Debora Ciliento; che ci risulta essere una ex viaggiatrice al fine di risolvere almeno in parte i problemi che da sempre, attanagliano tale linea ferroviaria e che causano notevoli disagi e disservizi ai viaggiatori.
Tuttavia, ci corre l'obbligo di porre alcune domande al direttore generale.

Passaggi a livello.
Che fine ha fatto il piano di soppressione totale dei passaggi a livello che ci risulta essere di vecchia data?
Sulla tratta Ruvo-Corato-andria, oltre ai passaggi a livello di Madonna delle Grazie e via Giappone "contrada Lama Cupa", vi è anche quello di via Bagnatoio; che "come è a tutti arcinoto", sta creando notevoli disagi ai cittadini residenti pertanto, si chiede all'azienda e anche al comune di Corato se veramente vi è la volontà di risolvere il problema? Oppure, si stanno facendo solo chiacchiere e distintivo?

Treni Pop
Possibile mai che un'azienda, non si rende conto che l'impianto, non è sufficientemente idoneo per supportare tali convogli? E deve ricorrere necessariamente e quotidianamente ai reset, alcuni dei quali effettuati sotto la galleria che va da Europa fino alla prossimità di Fesca San Girolamo?

Infine, si chiede la motivazione precisa per la quale, le stazioni di Corato e Andria-sud continuano ad essere semi operative, ovvero non si fanno nascere i primi treni da Andria-sud sostituiti da bus fino a Ruvo , per mancanza di ricovero dei treni, oppure il regolamento per la sicurezza ferroviaria prevede che nel turno notturno che, se non erro, inizia a mezzanotte e termina alle 05.00 la presenza a bordo di due macchinisti?
Invece di addolcire i viaggiatori e le viaggiatrici con premi e cotillon, la Ferrotramviaria e la regione Puglia, pensino a risolvere le varie problematiche e a rendere realmente piacevole il viaggio su tale linea».
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.