Sacra Spina
Sacra Spina
Religioni

Diocesi di Andria: osservata una variazione cromatica della Sacra Spina

E' accaduto al termine della Via Crucis del Venerdì santo, presieduta da Mons. Mansi

Oggi 10 aprile 2020, Venerdì Santo, al termine della Via Crucis presieduta, questa sera alle ore 19:00, dal Santuario SS, Salvatore, in Andria, il Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi ha annunciato una variazione cromatica sulla Sacra Spina, reliquia della Corona di Nostro Signore Gesù Cristo, custodita nella Chiesa Cattedrale di Andria.

«Carissimi da quando ho deciso di tenere chiuse le chiese della Diocesi, ho desiderato custodire la Reliquia della Sacra Spina nella cappellina privata del Vescovo.
Fin dall'inizio della Settimana Santa ho notato che la Spina ha manifestato una colorazione diversa dal solito. Nella mattinata di mercoledì 8 aprile (mercoledì Santo), ho invitato il Dr. Antonio Riezzo, ematologo e Presidente della commissione scientifica dello scorso prodigio (2016), a prendere visione dello stato della Reliquia. Lo stesso Dottore ha confermato alcune variazioni osservate sulla Spina.
Successivamente, sempre nella mattinata, ho ritenuto opportuno confrontarmi con il Vicario Generale, don Gianni Massaro, il segretario del Vescovo, Mons. Nicola De Ruvo, e con il Presidente del Capitolo Cattedrale, don Gianni Agresti. Anch'essi hanno verificato quanto detto. Per una migliore documentazione, puntale e continuata nel tempo, ho chiesto a Padre Francesco Mazzotta, Direttore di Teledehon, di fornirci supporto tecnologico necessario. Padre Francesco ha subito messo a disposizione tecnici e strumenti necessari per le riprese permanenti. Quindi la Sacra Spina, da mezzogiorno del Giovedì Santo (9 aprile) è sotto osservazione permanente di una telecamera ad alta definizione.
Per quel che posso attestare e che ho ritenuto verbalizzare, l'elemento più rilevante e visibile consiste nella variazione della colorazione abituale dell'intero corpo della Spina: è diventato molto più chiaro, in alcuni tratti biancastro, mentre invece la punta è chiaramente di un colore marcatamente più scuro.
Osservando poi la Reliquia nel pomeriggio di oggi Venerdì Santo, intorno alle ore 17.00/17.30 ho notato un'altra variazione ben visibile: la parte bassa della Spina, che nella mattinata sempre di oggi era apparsa di un colore più scuro, si è notevolmente schiarita, soprattutto nella parte anteriore della stessa, ma anche nella parte retrostante.
Il Signore, attraverso questo segno ci sta dicendo che Lui è comunque sempre vicino al Suo popolo e patisce con chi è nel dolore.
Accogliamo questo "segno" con gratitudine»
.
Vostro
†Luigi Mansi, Vescovo
Sacra SpinaSacra SpinaSacra Spina
  • Diocesi di Andria
  • Sacra Spina
  • mons. luigi mansi
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.