Cattedrale di Andria
Cattedrale di Andria
Eventi e cultura

Diocesi di Andria: in Cattedrale la Messa di Requiem composta da Nino Rota

Il concerto sarà anche l’occasione per dare avvio alla fase di preparazione del Giubileo del 2025

Dopo la prima esecuzione assoluta a Bari, anche ad Andria la Messa di Requiem per voci e organo che Nino Rota ha composto all'età di dodici anni, tra il 1923 e il 1924, e dedicato alla memoria del padre Ercole, scomparso nell'agosto del 1922.
Il concerto si terrà nella Chiesa Cattedrale domenica 15 ottobre alle 20:30 e sarà realizzato dai Cori del Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari, dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", della Polifonica Barese "Biagio Grimaldi", dai Cori "Florilegium Vocis" e "Harmonia". Le compagini baresi riunite in un unico corpo saranno dirette da Jonathan Hirsh, curatore della prima edizione a stampa della Messa approntata per la circostanza, accompagnato dal Maestro Sabino Manzo e dall'organo di Annarosa Partipilo.
È stata la Commissione diocesana Giubileo 2025, recentemente costituita dal vescovo di Andria e presieduta da don Sabino Lambo, monsignor Luigi Mansi, a prendere in carico l'evento di alto profilo religioso-culturale, proposto dal Maestro don Antonio Parisi dell'Arcidiocesi di Bari.
Frutto di una meditata gestazione durata oltre un anno, dall'estate del 1923 – quando il piccolo Rota aveva già destato universale interesse – all'autunno del 1924, la Messa di Requiem, completa dei dieci canonici numeri musicali, "mostra freschezza di ispirazione, espressività autentica e stupefacente padronanza della scrittura e della concezione formale, indizi inequivocabili di una natura prodigiosa magnificamente coltivata in un musicalissimo ambiente familiare".
Come altre composizioni di Rota non solo giovanili, nate in primo luogo da un'esigenza interiore e molto più tardi portate alla luce dell'ascolto, la Messa di Requiem è rimasta finora inedita e ineseguita.
Con questo concerto la diocesi di Andria darà inizio alla fase di preparazione del Giubileo del 2025. Sarà eseguito, infatti, l'Inno del Giubileo, composto dal teologo Pierangelo Sequeri per quanto riguarda il testo e dal maestro Francesco Meneghello per la musica.
L'intero evento, promosso e patrocinato dalla diocesi e dall'Amministrazione del Comune di Andria, sarà trasmesso in diretta su Tele Dehon, canale 19. La musica, dunque, si fa strumento di evangelizzazione.
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.