Binari ferrotramviaria
Binari ferrotramviaria
Territorio

Dieci nuovi elettrotreni arrivano in Puglia, uno di questi sarà per la Ferrotramviaria

Purtroppo l'età media dei treni circolanti in Puglia va dai 15 ai 25 anni, a seconda del gestore

Uno dei dieci nuovi elettrotreni che giungeranno a breve in Puglia sarà destinato alla Ferrotramviaria. Questo il programma di investimenti approvato in Giunta e destinato al rinnovo del materiale rotabile ferroviario utilizzato per i servizi TPL regionali, il cui investimento complessivo è di 61.185.000,00 euro.

Di questi 61.185.000,00 euro, 53.726.773,15 euro derivano dalle risorse assegnate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con D.M 319/2021 in attuazione del PNRR, € 3.460.726,85 a valere sulle risorse ex Legge n. 297/78, derivanti dalla restituzione da parte della società Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici s.r.l. di contributi precedentemente assegnati, e € 3.997.500,00 sono a carico delle imprese quale quota di cofinanziamento. Dei dieci elettrotreni, cinque verranno assegnati a Trenitalia, quattro a FSE ed uno, appunto a Ferrotramviaria.

"Questi 53,7 milioni di euro sono stati assegnati alla Regione Puglia per l'intero periodo di programmazione (2022-2026) e la loro finalità è quella di rinnovare le flotte dei treni sulle tratte regionali del TPL ferroviario – spiega l'assessore ai Trasporti, Anita Maurodinoia –, acquistando mezzi a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni inquinanti, obiettivi propri del PNRR. L'età media dei treni circolanti in Puglia va dai 15 ai 25 anni, a seconda del gestore, noi stiamo investendo ulteriori risorse affinché questa età si abbassi, permettendo ai viaggiatori di utilizzare treni moderni, sicuri, confortevoli e meno inquinanti. In questo modo potremo potenziare e rendere più efficiente il sistema di trasporto pubblico locale ferroviario e invogliare i pugliesi a scegliere il mezzo pubblico a discapito dell'auto privata, con tutti i vantaggi in termini di traffico, stress e inquinamento non solo dell'aria ma anche acustico. Il Rapporto Pendolaria 2021, del resto, evidenzia che nel periodo pre COVID in Puglia era quasi raddoppiato il numero degli spostamenti delle persone in treno, evidenziando una propensione dei pendolari a utilizzare questo tipo di mobilità. Cercheremo, quindi, insieme alle società che gestiscono i servizi TPL su ferro, di riportare sempre più pendolari e viaggiatori sui treni regionali"
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.