Binari ferrotramviaria
Binari ferrotramviaria
Territorio

Dieci nuovi elettrotreni arrivano in Puglia, uno di questi sarà per la Ferrotramviaria

Purtroppo l'età media dei treni circolanti in Puglia va dai 15 ai 25 anni, a seconda del gestore

Uno dei dieci nuovi elettrotreni che giungeranno a breve in Puglia sarà destinato alla Ferrotramviaria. Questo il programma di investimenti approvato in Giunta e destinato al rinnovo del materiale rotabile ferroviario utilizzato per i servizi TPL regionali, il cui investimento complessivo è di 61.185.000,00 euro.

Di questi 61.185.000,00 euro, 53.726.773,15 euro derivano dalle risorse assegnate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con D.M 319/2021 in attuazione del PNRR, € 3.460.726,85 a valere sulle risorse ex Legge n. 297/78, derivanti dalla restituzione da parte della società Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici s.r.l. di contributi precedentemente assegnati, e € 3.997.500,00 sono a carico delle imprese quale quota di cofinanziamento. Dei dieci elettrotreni, cinque verranno assegnati a Trenitalia, quattro a FSE ed uno, appunto a Ferrotramviaria.

"Questi 53,7 milioni di euro sono stati assegnati alla Regione Puglia per l'intero periodo di programmazione (2022-2026) e la loro finalità è quella di rinnovare le flotte dei treni sulle tratte regionali del TPL ferroviario – spiega l'assessore ai Trasporti, Anita Maurodinoia –, acquistando mezzi a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni inquinanti, obiettivi propri del PNRR. L'età media dei treni circolanti in Puglia va dai 15 ai 25 anni, a seconda del gestore, noi stiamo investendo ulteriori risorse affinché questa età si abbassi, permettendo ai viaggiatori di utilizzare treni moderni, sicuri, confortevoli e meno inquinanti. In questo modo potremo potenziare e rendere più efficiente il sistema di trasporto pubblico locale ferroviario e invogliare i pugliesi a scegliere il mezzo pubblico a discapito dell'auto privata, con tutti i vantaggi in termini di traffico, stress e inquinamento non solo dell'aria ma anche acustico. Il Rapporto Pendolaria 2021, del resto, evidenzia che nel periodo pre COVID in Puglia era quasi raddoppiato il numero degli spostamenti delle persone in treno, evidenziando una propensione dei pendolari a utilizzare questo tipo di mobilità. Cercheremo, quindi, insieme alle società che gestiscono i servizi TPL su ferro, di riportare sempre più pendolari e viaggiatori sui treni regionali"
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.