pozzo di via vecchia Barletta
pozzo di via vecchia Barletta
Vita di città

Di Renzo (Onda d'Urto): "Verificare la salubrità della falda acquifera che interessa la zona di via vecchia Barletta"

Lettera aperta rivolta ai vertici della Civica Amministrazione e dell'Ufficio Ambiente

Inibire l'uso dei pozzi situati nella zona di via vecchia Barletta, fino ad accertamenti con analisi chimico-tossicologiche allargate anche alle sostanze cancerogene. A chiedere questo urgente intervento è il Comitato tecnico scientifico di Onda D'Urto -uniti contro il cancro-, presieduto dal medico dottor Tommaso Di Renzo, della benemerita associazione cittadina che si batte per eliminare ogni possibile aspetto che può provocare rischi per la salute umana. La richiesta è contenuta in una lettera aperta inviata al Sindaco di Andria, all' Assessore comunale all'Ambiente ed al dirigente dell' Ufficio Ambiente

"Crediamo che una corretta e trasparente informazione da parte dell'amministrazione civica sia doverosa nei confronti dei cittadini allarmati dal fatto che la falda freatica che interessa il territorio di via Vecchia Barletta sia risultata inquinata da sostanze che provocano il cancro. Ricordiamo che tale gravissima situazione è stata scoperta in modo bizzarro. I cani dei signori Ferri si sono rifiutati di bere acqua attinta dal pozzo artesiano dell'azienda e hanno indotto a cautela e conseguente denuncia alla pubblica autorità.

I geologi Francesco Bartucci e Riccardo Losito hanno sollecitato cautela e fatto notare che le falda acquifera per sua natura presenta elementi di flusso intercomunicanti. Noialtri sommessamente facciamo notare che questa acqua viene usata per scopo irriguo dai contadini per il tramite dei pozzi artesiani.

Chiediamo pertanto di verificare se i pozzi artesiani a valle del punto di accertato inquinamento siano parimenti da inibire per evitare che acqua contenente gli stessi agenti possano provocare pericolose malattie nella popolazione.

Nel frattempo i signori Ferri ci hanno comunicato che uno dei cani si è ammalato di cancro. Ci chiediamo se i consumatori che hanno utilizzato ortaggi coltivati in campi irrigati con la stessa acqua inquinata abbiamo corso lo stesso rischio.

Chiediamo di adottare il principio di cautela, di inibire l'uso dei pozzi fino ad accertamenti con analisi chimico-tossicologiche allargate anche alle sostanze cancerogene", conclude la nota del Comitato tecnico scientifico di Onda D'Urto, a firma del medico Dott. Tommaso Di Renzo.
"Verificare la salubrità della falda acquifera che interessa la zona di via vecchia Barletta""Verificare la salubrità della falda acquifera che interessa la zona di via vecchia Barletta"
  • Comune di Andria
  • Nicola Giorgino
  • ambiente
  • onda d'urto
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.