pozzo di via vecchia Barletta
pozzo di via vecchia Barletta
Vita di città

Di Renzo (Onda d'Urto): "Verificare la salubrità della falda acquifera che interessa la zona di via vecchia Barletta"

Lettera aperta rivolta ai vertici della Civica Amministrazione e dell'Ufficio Ambiente

Inibire l'uso dei pozzi situati nella zona di via vecchia Barletta, fino ad accertamenti con analisi chimico-tossicologiche allargate anche alle sostanze cancerogene. A chiedere questo urgente intervento è il Comitato tecnico scientifico di Onda D'Urto -uniti contro il cancro-, presieduto dal medico dottor Tommaso Di Renzo, della benemerita associazione cittadina che si batte per eliminare ogni possibile aspetto che può provocare rischi per la salute umana. La richiesta è contenuta in una lettera aperta inviata al Sindaco di Andria, all' Assessore comunale all'Ambiente ed al dirigente dell' Ufficio Ambiente

"Crediamo che una corretta e trasparente informazione da parte dell'amministrazione civica sia doverosa nei confronti dei cittadini allarmati dal fatto che la falda freatica che interessa il territorio di via Vecchia Barletta sia risultata inquinata da sostanze che provocano il cancro. Ricordiamo che tale gravissima situazione è stata scoperta in modo bizzarro. I cani dei signori Ferri si sono rifiutati di bere acqua attinta dal pozzo artesiano dell'azienda e hanno indotto a cautela e conseguente denuncia alla pubblica autorità.

I geologi Francesco Bartucci e Riccardo Losito hanno sollecitato cautela e fatto notare che le falda acquifera per sua natura presenta elementi di flusso intercomunicanti. Noialtri sommessamente facciamo notare che questa acqua viene usata per scopo irriguo dai contadini per il tramite dei pozzi artesiani.

Chiediamo pertanto di verificare se i pozzi artesiani a valle del punto di accertato inquinamento siano parimenti da inibire per evitare che acqua contenente gli stessi agenti possano provocare pericolose malattie nella popolazione.

Nel frattempo i signori Ferri ci hanno comunicato che uno dei cani si è ammalato di cancro. Ci chiediamo se i consumatori che hanno utilizzato ortaggi coltivati in campi irrigati con la stessa acqua inquinata abbiamo corso lo stesso rischio.

Chiediamo di adottare il principio di cautela, di inibire l'uso dei pozzi fino ad accertamenti con analisi chimico-tossicologiche allargate anche alle sostanze cancerogene", conclude la nota del Comitato tecnico scientifico di Onda D'Urto, a firma del medico Dott. Tommaso Di Renzo.
"Verificare la salubrità della falda acquifera che interessa la zona di via vecchia Barletta""Verificare la salubrità della falda acquifera che interessa la zona di via vecchia Barletta"
  • Comune di Andria
  • Nicola Giorgino
  • ambiente
  • onda d'urto
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.