Sopralluogo nella Pineta comunale
Sopralluogo nella Pineta comunale
Vita di città

Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo

Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari

Sopralluogo ieri mattina nella Pineta comunale da parte del Settore Ambiente del Comune, della Regione Puglia - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale- Sezione Osservatorio Fitosanitario e, tramite quest'ultimo, del Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA), Sez. di Entomologia e Zoologia dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, circa lo stato di salute della vegetazione presente.
Un sopralluogo resosi necessario per verificare in loco le cause del deperimento della Pineta che hanno portato alla decisione di abbattere circa 100 pini ed al contempo determinare congiuntamente le azioni da mettere in campo per il contenimento dell'infestazione e per il benessere della vegetazione presente.

«Abbiamo chiesto l'intervento della Regione Puglia e dei suoi organi competenti – spiega l'Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio - per il supporto tecnico nella definizione della strategia di contenimento del deperimento della nostra pineta. Per ciò che concerne gli esiti del sopralluogo, possiamo dire che il deperimento generalizzato trova certamente origine da una condizione generalizzata di stress multi fattore (calore, siccità, carenza di nutrienti, competizione tra le piante) che ha predisposto all'attacco di fitopatogeni, tra i quali, assolutamente prevalenti, gli scolitidi del genere Tomicus, che ne stanno provocando il rapido disseccamento. Al fine di porre subito rimedio al deperimento della Pineta e ad una totale perdita del patrimonio verde si è ravvisata la necessità di attuare alcune azioni che i presenti hanno concordato per il breve ed il lungo periodo: trattamento edoterapico e potatura, concimazione e irrigazione. L'infestazione va monitorata e gli elementi secchi vanno eliminati. Infine, i referenti dell'Osservatorio Regionale hanno suggerito la possibilità di inserire l'area nel monitoraggio del Monochamus, fondamentale per prevenire la diffusione del nematode Bursaphelenchus xylophilus, un parassita mortale per le conifere che il coleottero trasporta, ciò ad ulteriore difesa preventiva dell'area».

Per il Comune di Andria era presente, insieme a Losappio, anche il Dirigente del Settore Ambiente ing. Luca Botrugno, la dott.ssa Agr. Eleonora Monaco (E.Q. del Servizio "PAESAGGIO, MOBILITÀ E VIABILITÀ, VERDE, GARE (CUC)", il geom. Riccardo Lombardi (Settore Ambiente, Paesaggio, Mobilità e Viabilità, Decoro Urbano e Verde, Gare, Innovazione tecnologica) ed il dott. Agr. Antonio Tritto (consulente del Comune di Andria).
Per la Regione Puglia la dott.ssa Agr. Loredana Lanzellotti (E.Q. Unità operativa complessa Bari BAT-Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale- Sezione Osservatorio Fitosanitario); dott.ssa Agr. Andreina Traversa (Ispettore fitosanitario - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale- Sezione Osservatorio Fitosanitario).

Per l'Università degli Studi di Bari Prof. Eustachio Tarasco (Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA), Sez. di Entomologia e Zoologia, Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari).

Sopralluogo nella Pineta comunaleSopralluogo nella Pineta comunaleSopralluogo nella Pineta comunale
  • Comune di Andria
  • villa comunale andria
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.