Dehors
Dehors
Vita di città

Dehors ad Andria, i commercianti ci avevano visto giusto

Il Tar accoglie ricorsi. Claudio Sinisi (Confcommercio): “Ora serve partecipazione, un tavolo tecnico con Comune e Sovrintendenza per trovare la quadra”

"Appare irragionevole la scelta dell'amministrazione comunale di limitare per effetto del regolamento impugnato, la possibilità di installare in ambito 3 unicamente i c.s. dehors semplici, escludendo la possibilità di copertura, in assenza di una specifica e compiuta istruttoria relativa alle caratteristiche precipue delle singole zone interessate finalizzata all'accertamento della sussistenza delle esigenze di tutela connesse all'effettiva presenza nelle aree in questione di fabbricati di valore storico architettonico o comunque di beni suscettibile di tutela". È solo un passaggio della sentenza della terza sezione del Tar Puglia con la quale i giudici amministrativi accolgono i ricorsi presentati da un gruppo di commercianti contro il Comune di Andria per chiedere l'annullamento della deliberazione del commissario straordinario del luglio del 2019 relativa cioè al regolamento che disciplina l'occupazione di suolo pubblico e per spazi di ristoro all'aperto, annessi ai locali di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, ovvero i cosiddetti dehors.

I ricorsi erano stato proposti da alcuni titolari di pubblici esercizi di Corso Cavour e piazza Imbriani, convinti del fatto che le regole più stringenti decise nel regolamento anche per il terzo ambito cittadino (quello in cui ricadono appunto corso Cavour e piazza Imbriani) fossero dettate da una logica troppo stringente: in sostanza, nel regolamento l'occupazione era consentita solo con paletti, corde, fioriere e non con tettoie e o gazebo che invece sono presenti in quanto previsti nel precedente regolamento (quello redatto dall'ex assessore allo Sviluppo economico Pierpaolo Matera).

Nel ricorso presentato dall'avvocato Fulvio Mastroviti, si riteneva anche che non fossero stati rispettati i diritti partecipativi dei gestori perché il regolamento (di luglio 2019) era stato approvato senza "alcuna forma di consultazione dei soggetti interessati". Ed è proprio da qui che bisogna ripartire, dicono dalla Confcommercio, l'invito al Comune di Andria è quello di aprire subito al dialogo: "La cosa importante – spiega il presidente, Claudio Sinisi - ora è mettersi al lavoro e creare un tavolo tecnico permanente per discutere insieme ad amministrazione comunale e Sovrintendenza e trovare la quadra. Non solo ad Andria perché questo è un tema che va affrontato a livello regionale. Certo, non possiamo dimenticare che l'amministrazione si è rivolta anche al Consiglio di Stato, un accanimento che ci è sembrato da subito eccessivo. Ma finalmente termina questa vicenda, nella quale siamo stati in campo insieme alla Confesercenti, con la vittoria dei titolari dei pubblici esercizi. Siamo soddisfatti, soprattutto perché questa è la vittoria dei commercianti stessi che, sin dalle prime battute, hanno creduto in un lavoro di squadra, creando tra di loro aggregazione. Con l'accoglimento dei ricorsi, si tutela anche un settore importante come quello della ristorazione che sappiamo bene quanto stia soffrendo in particolare in questo momento", conclude Sinisi.
  • dehors
Altri contenuti a tema
Regolamentazione Dehors Andria, delegazione di cittadini al tavolo di lavoro Regolamentazione Dehors Andria, delegazione di cittadini al tavolo di lavoro La proposta dell’Assessore ai Tributi Pasquale Vilella
Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Il primo tema affrontato è stato quello degli operatori di Piazza Catuma
Caso dehors, l'aggiornamento dal Comune sugli avvisi di pagamento Caso dehors, l'aggiornamento dal Comune sugli avvisi di pagamento L'assessore Vilella chiarisce le modalità
Canone Unico Patrimoniale per i dehors: "Questione ancora irrisolta" Canone Unico Patrimoniale per i dehors: "Questione ancora irrisolta" La nota dei consiglieri comunali Michele Bartoli, Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Gianluca Grumo e Vincenzo Montrone
Dehors, aumento del C.U.P. ma applicata la riduzione del 30% come da regolamento comunale Dehors, aumento del C.U.P. ma applicata la riduzione del 30% come da regolamento comunale All’esito dell’incontro con Confcommercio e Confesercenti voluto dall’Assessore alla Trasparenza Pasquale Vilella
Vicenda Dehors, conferenza stampa a Palazzo di città Vicenda Dehors, conferenza stampa a Palazzo di città Domani, mercoledì 5 marzo alle ore 10.15 in Sala Giunta
Rincari dehors, si allarga il coro di protesta: inteviene compatto il centrodestra Rincari dehors, si allarga il coro di protesta: inteviene compatto il centrodestra Domani a Palazzo di Città una conferenza stampa dell'assessore Vilella
Aumento tassa occupazione suolo pubblico: forte preoccupazione delle imprese del settore Aumento tassa occupazione suolo pubblico: forte preoccupazione delle imprese del settore La nota di Arcangelo Guglielmi, vicepresidente dell'associazione Bar Commercio 2010 / CNA Reti Imprese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.