Latte e yogurt
Latte e yogurt
Territorio

Decreto emergenze in agricoltura: previsti fondi anche per il settore lattiero-caseario

Puglia terza regione in Italia per numero di unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario

"Il decreto-legge sulle Emergenze agricole approvato nei giorni scorsi alla Camera prevede misure specifiche a sostegno di diversi settori in crisi tra cui quello lattiero caseario. Il provvedimento interverrà sia attraverso l'erogazione di fondi - con lo stanziamento di 10 milioni di euro per l'anno 2019 per il comparto ovino caprino e 5 milioni di euro destinati alla copertura dei costi sostenuti per gli interessi sui mutui bancari delle imprese che operano nel settore - sia con l'introduzione di nuove regole". Così i deputati pugliesi del Movimento 5 Stelle Gianpaolo Cassese e Giuseppe L'Abbate, componenti della Commissione Agricoltura, intervengono dopo il voto in Aula del testo che ora passerà al vaglio del Senato.

"Il provvedimento contiene misure di rilevante importanza soprattutto per la Puglia, sesta regione italiana per produzione di latte di pecora con una produzione di 46.506 quintali e quasi 5.000 quintali di latte di capra. Per numero di unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario siamo la terza regione con 218 caseifici e centrali del latte, 2 stabilimenti di aziende agricole e 5 di enti cooperativi agricoli e ben 11 centri di raccolta. Dunque con questo decreto abbiamo compiuto un altro fondamentale passo concreto per dare nuove prospettive al nostro territorio a sostegno delle proprie produzioni e per incrementare le potenzialità del settore agroalimentare - proseguono i deputati pugliesi 5 Stelle - Ci battiamo da sempre per introdurre norme che garantiscano trasparenza nei passaggi di filiera e tracciabilità dei prodotti, non solo per la qualità e la sicurezza alimentare ma anche per contrastare ogni forma di concorrenza sleale e di contraffazione. Ebbene il provvedimento va proprio in questa direzione, attraverso il monitoraggio della produzione di latte vaccino, ovino e caprino nonché dell'acquisto di prodotti lattiero caseari semilavorati importati dall'estero. Si introduce infatti l'obbligo per le aziende che producono prodotti lattiero caseari contenenti tutte le tipologie di latte di registrare mensilmente nella banca dati SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) i quantitativi di ciascun prodotto fabbricato, di ciascun prodotto ceduto e le relative giacenze di magazzino. Chi non rispetterà questi obblighi sarà soggetto a sanzione. Con tale sistema - concludono Giuseppe L'Abbate e Gianpaolo Cassese (M5S) - finalmente i produttori potranno pianificare la propria offerta, scongiurando così storture nella dinamica di determinazione del prezzo e speculazioni che penalizzano chi produce il latte riducendo il prezzo in maniera da non remunerare neanche i costi di produzione".
  • agricoltura
  • latte
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.