Giuseppe De Noia
Giuseppe De Noia
Vita di città

De Noia (Cia Levante Bari-Bat): “Alta Murgia motore di innovazione”

“Al fianco del Parco per il Festival della Ruralità e per valorizzare una filiera di sinergie per lo sviluppo”

"La ruralità è cultura e colture e rappresenta la chiave per azionare il motore del valore aggiunto e percorrere la strada di una valorizzazione vera di ciò che è la Puglia, per costruire un sistema che assicuri ai produttori e ai trasformatori la giusta remuneratività, commisurata alla qualità di cui sono artefici".

É Giuseppe De Noia, presidente di CIA Levante Bari-Bat, a introdurre alcune delle tematiche al centro del "Festival della Ruralità", evento promosso dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia e che si terrà il 6,7 e 8 ottobre nella cornice settecentesca di Masseria Cimadomo (San Magno, Corato).

"CIA Levante", aggiunge De Noia, "sostiene il Festival della Ruralità e sarà presente ai tre giorni incentrati sul tema 'Il Cibo che narra' anche con i suoi associati. L'Alta Murgia ha potenzialità enormi che meritano di essere messe a sistema, con una visione lunga capace di costruire - attorno a eccellenze agroalimentari, paesaggio, natura e cultura – un sistema agroalimentare e turistico integrato", spiega il presidente di CIA Levante Bari-Bat.

Venerdì 6 ottobre, alle 16.30, De Noia sarà tra i relatori del convegno d'apertura del Festival, intitolato "Un Parco da gustare: i sapori identitari tra biodiversità, agricoltura sostenibile e turismo enogastronomico". "Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia svolge un ruolo fondamentale", afferma De Noia, "per questo motivo siamo al suo fianco e lavoriamo insieme a tutti gli attori istituzionali, le realtà associative e le rappresentanze di categoria in modo da creare una 'filiera' di sinergie territoriali che valorizzino l'immenso patrimonio materiale e immateriale di quest'area, una zona 'centrale' in Puglia e per la Puglia non solo dal punto di vista geografico, ma anche come motore di innovazione e vero sviluppo".
Il Festival della Ruralità, oltre che da CIA Levante Bari-Bat, è patrocinato da: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Federparchi Europarc; Regione Puglia; Puglia Promozione; Città Metropolitana di Bari e Provincia di BAT; Comuni del Parco; Camera di Commercio di Bari; Proloco Unpli Puglia; Associazione Cuochi e Pasticceri della BAT; Asi e altre associazioni.

"Invitiamo i cittadini di tutta la Puglia a venire a vivere assieme a noi queste tre giornate speciali in cui il Parco rurale più grande d'Italia si farà apprezzare con degustazioni, laboratori esperienziali, itinerari, show cooking, spalancando le proprie porte sul Villaggio del Gusto", ha concluso De Noia.
Festival della Ruralita
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.