I ragazzi dello Zenith
I ragazzi dello Zenith
Attualità

Dal centro Zenith un accorato appello: "La vaccinazione è un atto d'amore"

"Una comunità solidale parte sempre dai più deboli, solo così si gettano le fondamenta per un tessuto civico vivo, vitale e giusto

"Tra la resistenza e la resa, scegliamo la resistenza -sottolinea in una nota il responsabile del centro Zenith, il prof. Antonello Fortunato-. Nonostante l'incremento esponenziale dei contagi che preoccupa non poco le famiglie, noi dello Zenith continuiamo le nostre attività in presenza.
È per noi un imperativo categorico garantire ai nostri amici speciali tutte le possibili opportunità perché si scongiuri un isolamento che metterebbe fortemente a rischio l'equilibrio psicologico dei più fragili.
Per questo motivo da quando ci sono i vaccini spingiamo i cittadini a vaccinarsi, a non cedere all'egoismo di chi persuaso da pseudo riferimenti scientifici decide di non sottoporsi a vaccinazione creando problemi negli ospedali e nella comunità. Non sono le regole a limitare la libertà, ma è il virus che va combattuto con la nostra unica arma a disposizione. La quasi totalità dei partecipanti al nostro gruppo ha concluso il ciclo vaccinale con tre dosi, ma questo potrebbe non bastare se non fermiamo i contagi attraverso un atto di responsabilità.
Nelle quotidiane decisioni non dimentichiamo le persone con disabilità che già lottano per un'inclusione vera e che vedrebbero il mondo crollare sulle loro fragili spalle se per responsabilità di qualche superficiale non si argina la pandemia.
Una comunità solidale parte sempre dai più deboli, solo così si gettano le fondamenta per un tessuto civico vivo, vitale e giusto".
  • Comune di Andria
  • centro zenith
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.