Protesta zaini a scuola
Protesta zaini a scuola
Territorio

Dal 21 settembre si torna a scuola, le proposte di Codacons Puglia per la sicurezza di tutti

Secondo l'associazione necessario il rafforzamento della DaD e attivazione di protocolli di sicurezza oltre a dare certezze alle famiglie

Con la crescita dei contagi registrata in quest'ultimo periodo, e le previsioni circa la pericolosità delle varianti Delta ed Epsilon del Covid-19 all'interno del nostro Paese, dovendo considerare i riverberi esiziali potenzialmente recati da tali evenienze, con particolare riguardo alla contagiosità diffusa, riscontrata anche tra i bambini e gli adolescenti, a due mesi dall'inizio delle attività scolastiche, diventa drammaticamente necessario e impellente che le Istituzioni (nazionali e locali), che sovraintendono al Sistema Scuola, provvedano, sin d'ora, a porre le basi per il prossimo anno scolastico.

Necessario che vengano date certezze e sicurezze alle famiglie in ordine al fatto che le lezioni saranno impartite agli scolari in assoluta sicurezza, avendo come primario interesse (anche quest'anno) la tutela della salute dei bambini e degli adolescenti (diritti primari, costituzionalmente garantiti), adottando all'uopo tutte le cautele, gli strumenti e i metodi didattici che mirino a tale obiettivo.

Pertanto, il Codacons Puglia, per la tutela degli interessi collettivi degli utenti scolastici ha chiesto al Ministero dell'Istruzione, al Provveditorato agli Studi di Bari, nonché al Presidente della Regione Puglia - Michele Emiliano - e al Sindaco di Bari - Antonio Decaro - di provvedere:

1) al 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐀𝐃, già sperimentata durante l'anno trascorso, da rendersi ancora più efficace e disponibile, facoltativamente, a tutte le famiglie che ne facciano motivata richiesta per i loro figli minori, di tutte le classi scolastiche,
2) all'𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 che garantiscano eguale sicurezza agli scolari i cui genitori avranno optato per il metodo didattico in presenza, all'interno dei locali scolastici.

Con particolare attenzione, in quest'ultimo caso:
  • al 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 tra gli alunni medesimi, in guisa da assicurare uno spazio di almeno due metri tra i banchi;
  • alla 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢 a tutto il personale scolastico;
  • alla 𝐭𝐮𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨) tra gli alunni in presenza nelle aule, onde evitare il diffuso fenomeno delle cd "classi pollaio", che vanificherebbe, nei fatti, il rispetto di qualsivoglia obbligo di distanziamento;
  • al 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 , con l'inserimento in servizio di nuovi docenti, che possano garantire la turnazione degli alunni nelle aule, per come innanzi richiesta.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.