Presentazione di “Italia Olivicola”
Presentazione di “Italia Olivicola”
Attualità

Da "Italia Olivicola", nuova linfa ad un settore di vitale importanza

Verrascina interviene a presentazione consorzio: "Saremo al vostro fianco per affrontare criticità olivicoltura"

"Faccio i migliori auguri di buon lavoro al presidente di 'Italia Olivicola' Gennaro Sicolo e al vicepresidente Luigi Canino; è grazie al loro impegno, infatti, che oggi festeggiamo una giornata importante per l'agricoltura italiana e per il mondo olivicolo in particolare", ha detto il presidente della Copagri Franco Verrascina intervenendo ieri alla presentazione di "Italia Olivicola", nata dalla fusione tra il Consorzio nazionale degli olivicoltori-Cno e l'Unione nazionale dei produttori olivicoli-Unasco, svoltasi alla presenza del Sottosegretario all'agricoltura Alessandra Pesce e del presidente della commissione Agricoltura del Senato Gianpaolo Vallardi.

"La nascita di 'Italia Olivicola', derivante dalla fusione di due grandi unioni nazionali che rappresentano la storia, ma anche il futuro, del comparto, può dare nuova linfa a un settore di fondamentale importanza per l'economia del paese, nonostante le numerose criticità che lo affliggono, quali l'andamento climatico avverso, la Xylella e le problematiche legate alla redditività", ha aggiunto Verrascina.

"Si parla tanto di aggregazione, di sburocratizzazione e di semplificazione e oggi con questa fusione si dà un forte segnale in questa direzione, nell'interesse dell'intero settore, dei produttori e della filiera", ha continuato il presidente, spiegando che "la Copagri è al fianco di 'Italia Olivicola' per affrontare le criticità del settore con l'obiettivo di garantire un futuro all'olivicoltura".

"Da parte nostra, raccogliamo l'invito a costituire l'interprofessione, con il comune obiettivo di valorizzare la produzione nazionale e continuare a lavorare sulla qualità e sulla quantità, nell'interesse dei consumatori e per il giusto riconoscimento reddituale ai produttori", ha concluso Verrascina.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Tra gli obiettivi alla base del piano di rilancio dell’olio EVO, dopo il crollo della produzione di olive in Puglia del 40% registrato nel 2024
La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La Puglia in prima linea a Verona, tra le regioni a maggiore vocazione olivicola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.