Presentazione di “Italia Olivicola”
Presentazione di “Italia Olivicola”
Attualità

Da "Italia Olivicola", nuova linfa ad un settore di vitale importanza

Verrascina interviene a presentazione consorzio: "Saremo al vostro fianco per affrontare criticità olivicoltura"

"Faccio i migliori auguri di buon lavoro al presidente di 'Italia Olivicola' Gennaro Sicolo e al vicepresidente Luigi Canino; è grazie al loro impegno, infatti, che oggi festeggiamo una giornata importante per l'agricoltura italiana e per il mondo olivicolo in particolare", ha detto il presidente della Copagri Franco Verrascina intervenendo ieri alla presentazione di "Italia Olivicola", nata dalla fusione tra il Consorzio nazionale degli olivicoltori-Cno e l'Unione nazionale dei produttori olivicoli-Unasco, svoltasi alla presenza del Sottosegretario all'agricoltura Alessandra Pesce e del presidente della commissione Agricoltura del Senato Gianpaolo Vallardi.

"La nascita di 'Italia Olivicola', derivante dalla fusione di due grandi unioni nazionali che rappresentano la storia, ma anche il futuro, del comparto, può dare nuova linfa a un settore di fondamentale importanza per l'economia del paese, nonostante le numerose criticità che lo affliggono, quali l'andamento climatico avverso, la Xylella e le problematiche legate alla redditività", ha aggiunto Verrascina.

"Si parla tanto di aggregazione, di sburocratizzazione e di semplificazione e oggi con questa fusione si dà un forte segnale in questa direzione, nell'interesse dell'intero settore, dei produttori e della filiera", ha continuato il presidente, spiegando che "la Copagri è al fianco di 'Italia Olivicola' per affrontare le criticità del settore con l'obiettivo di garantire un futuro all'olivicoltura".

"Da parte nostra, raccogliamo l'invito a costituire l'interprofessione, con il comune obiettivo di valorizzare la produzione nazionale e continuare a lavorare sulla qualità e sulla quantità, nell'interesse dei consumatori e per il giusto riconoscimento reddituale ai produttori", ha concluso Verrascina.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.