statue della Settimana Santa di Taranto
statue della Settimana Santa di Taranto
Eventi e cultura

Da Andria riconsegnate alcune delle statue della Settimana Santa di Taranto

Un attento lavoro di recupero è stato effettuato dagli artisti Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro

E' una Pasqua particolarmente attesa quella che si appresta a celebrare Taranto. Ancora una volta sono stati loro, Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, restauratori tra i più qualificati ed accurati del nostro sud Italia, del rinomato laboratorio d'arte di Andria, a riportare al loro antico splendore alcuni dei simulacri più cari al popolo della Città dei due Mari, portati come da tradizione in processione il Venerdì Santo, nell'ambito dei solenni Riti legati alla Settimana Santa.
Si tratta di statue di una particolare bellezza, fatta di luminosità antica, che la maestria di Valerio e Giuseppe hanno riconsegnato alla devozione popolare dell'Arciconfraternita del Carmine di Taranto.
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata sono le statue che da questa mattina, venerdì 17 marzo, sono esposte nella stessa Chiesa del Borgo Nuovo della città dei due Mari, alla venerazione della folta comunità, dopo essere state affidate nei mesi scorsi al paziente lavoro conservativo della bottega di Iaccarino e Zingaro.
Le prime tre, raffiguranti momenti della Passione di Gesù Cristo, sono sculture in cartapesta policroma, firmate e datate "Lecce 1901", opere realizzate dal famoso maestro cartapestaio salentino Cav. Giuseppe Manzo. L'Addolorata, invece, è un'opera settecentesca, creata da maestranze napoletane, fatta di tecnica mista ossia manichino in legno, testa e mani in cartapesta policroma.

Il lavoro di restauro conservativo compiuto su questi quattro storici simulacri, ha previsto precise fasi di lavoro: pulitura delle superfici pittoriche, disinfestazione preventiva, consolidamento delle intere strutture lignee ed in cartapesta, stuccature delle lacune fino al protettivo finale.
Il prezioso intervento di recupero del simulacro di Maria SS. Addolorata, era stato già portato felicemente a termine dagli artisti andriesi qualche settimana fa. La statua è stata adesso ricollocata nell'altare laterale a lei dedicato nella chiesa del Carmine, alla devozione dei tanti fedeli che vi si recano quotidianamente in preghiera.
La tradizione popolare vuole che in occasione della Settimana Santa, Maria SS. Addolorata, portata a spalla dai confratelli vestiti con i loro abiti di rito bianchi, con le marce funebri e la troccola a contraddistinguere l'incedere lento passo, venga addobbata con un prezioso abito antico, così come il cuore rosso trafitto che Ella tiene nella mano destra.
Statua prima del restauroStatua dopo il restauroStatua prima del restauroStatua dopo il restauroStatua prima del restauroStatua dopo il restauroStatua prima del restauroStatua dopo il restauroiscrizione rinvenuta dopo il restauroVolto dell'Addolorata dopo il restauroVolto dell'Addolorata dopo il restauroVolto dell'Addolorata dopo il restauro
  • pasqua
  • valerio iaccarino
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
Morte e Passione di Gesù Cristo, dopo tre anni torna ad Andria Morte e Passione di Gesù Cristo, dopo tre anni torna ad Andria Evento della parrocchia di Sant'Agostino ad Andria
Completato il ripristino della statua della Pietà grazie al restauro di Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro Completato il ripristino della statua della Pietà grazie al restauro di Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro Le delicate fasi del recupero dell'antico simulacro, testimoniate dalle immagini in esclusiva
Andria e Catania più vicine nel segno della devozione a Sant'Agata Andria e Catania più vicine nel segno della devozione a Sant'Agata I restauratori andriesi Iaccarino e Zingaro hanno avviato il recupero della facciata monumentale della chiesa della Santa patrona della città etnea
Andriesi i restauratori del prestigioso coro ligneo presente nella chiesa di San Andrea a Barletta Andriesi i restauratori del prestigioso coro ligneo presente nella chiesa di San Andrea a Barletta Dopo sei secoli il coro tornerà al suo antico splendore, grazie al restauro dei maestri andriesi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro
Oltre 40 portatori giungono da Torremaggiore ad Andria per il restauro del simulacro della Madonna della Fontana Oltre 40 portatori giungono da Torremaggiore ad Andria per il restauro del simulacro della Madonna della Fontana Momenti di commozione e di grande fede popolare davanti allo studio Iaccarino Zingaro, in via Bonomo ad Andria
Due ante reliquiario in argento (XIV-XV sec.) del Museo Diocesano di Andria esposte a Napoli Due ante reliquiario in argento (XIV-XV sec.) del Museo Diocesano di Andria esposte a Napoli Dal 21 maggio saranno tra gli oggetti più rappresentativi della mostra "Restituzioni" che inaugura la nuova sede delle Gallerie d'Italia all'ex Banco di Napoli
Due anni di intenso lavoro di restauro: Iaccarino e Zingaro tornano a far risplendere una perla dell'arte andriese Due anni di intenso lavoro di restauro: Iaccarino e Zingaro tornano a far risplendere una perla dell'arte andriese La descrizione e le foto di un'opera realizzata grazie all'impegno dei Padri Agostiniani e dell'Associazione Madonna dei Miracoli
Torna a risplendere la Sala Capitolare della Basilica della Madonna dei Miracoli Torna a risplendere la Sala Capitolare della Basilica della Madonna dei Miracoli L'intitolazione della stessa a Polo Museale a ricordo di Mons. Giuseppe Lanave
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.