Comune di Andria panoramica. <span>Foto Francesco Casiero </span>
Comune di Andria panoramica. Foto Francesco Casiero
Vita di città

CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per tutti

Oggi 11 settembre Andria ospita la seconda tappa del progetto regionale

Andria ospita oggi, giovedì 11 settembre, presso il Food Hub Policy (Palazzo di Città/online) dalle ore 15.00 alle ore 18.00, il secondo webinar del progetto 'CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per Tutti', promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con il CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica con il supporto della società in house regionale InnovaPuglia SpA.
L'iniziativa mira a diffondere nozioni di base sulla cybersicurezza e a fornire strumenti pratici per riconoscere le principali minacce digitali e proteggersi con semplicità, attraverso esempi concreti. Un percorso pensato per tutti i cittadini, senza bisogno di competenze tecniche pregresse.
In questo incontro ci sarà la partecipazione dei referenti del progetto della Regione Puglia, di InnovaPuglia SpA e del Comune di Andria. La parte formativa sarà affidata al CINI, con gli interventi del prof. Giuseppe Pirlo (Università degli Studi di Bari, direttore del Laboratorio Nazionale CINI Competenze digitali, Formazione e Certificazione) e del dott. Stefano Galantucci (Università degli Studi di Foggia, esperto di Cybersecurity).
La partecipazione agli eventi è gratuita previa registrazione online sulla piattaforma EGOV regionale al link seguente: https://egov-hub-enti.regione.puglia.it/nuova-prenotazione-evento

"CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per Tutti" è un'iniziativa prevista nell'ambito del progetto "Rete dei servizi di facilitazione digitale" promosso dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia con la collaborazione di InnovaPuglia SpA, finanziato con le risorse del PNRR - Investimento 1.7.2, nell'ambito del progetto nazionale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
«L'iniziativa che farà tappa ad Andria – dichiara l'Assessora al Futuro, con delega alla transizione digitale Viviana Di Leo - punta a diffondere la cultura della cybersicurezza e a fornire strumenti pratici per proteggersi dalle tante, tantissime minacce digitali. In quest'era anche la sicurezza digitale diventa un diritto fondamentale per tutti i cittadini e il nostro auspicio è che questo progetto possa contribuire a ridurre le disuguaglianze digitali e a promuovere l'inclusione sociale. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo incontro e ringrazio gli organizzatori per aver scelto Andria quale sede di questa iniziativa, data anche la presenza di ben 4 punti di facilitazione digitale che abbiamo attivato nel 2023 in 4 punti strategici della città: Palazzo di Città, Biblioteca Diocesana, Ufficio Tributi e Biblioteca Comunale».
locandina
  • Comune di Andria
  • Internet
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.