NICOLA CIVITA
NICOLA CIVITA
Vita di città

Cultura e turismo, Civita: «Sinergia per valorizzare il nostro patrimonio»

Il consigliere andriese propone alle istituzioni di optare verso forme di collaborazione, per promuovere il tessuto economico-culturale del territorio

Il consigliere comunale indipendente Nicola Civita torna sotto i riflettori fotografando, questa volta, la situazione del settore culturale e turistico del nostro territorio. Valorizzare e tutelare il paesaggio di Andria come anche della provincia, restituendo un ruolo fondamentale all'eredità culturale nella rivitalizzazione della nostra comunità, rappresenta, infatti, il concetto basilare sulla quale si sviluppa la sua ultima dichiarazione.

«Occorre accrescere la consapevolezza che la cultura è uno dei motori primari dell'economia italiana. In tale prospettiva, sarebbe opportuno promuovere adeguati processi di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Paese, ricorrendo a più convenienti assetti organizzativi e gestionali. Se da una parte lo Stato stanzia finanziamenti per i restauri di opere pubbliche, dall'altra è importante orientarsi verso forme di collaborazione tra Comuni e Province, volte a creare sinergie nella valorizzazione culturale, senza limitarsi al solo finanziamento della manutenzione».

In modo particolare il consigliere comunale andriese dichiara di optare per un sistema che sperimenti, realizzi e stimoli energie e risorse, così da trasformare anche i connotati dei territori, in un Paese che ha una incredibile parcellizzazione del patrimonio storico artistico. Si tratta, secondo lui, di introdurre un concetto ampio e innovativo di eredità culturale che delinea una responsabilità condivisa, invitando le Istituzioni a promuovere un processo di valorizzazione partecipativo. Insomma, una sinergia fra il pubblico, le associazioni e privati cittadini.

«Noi abbiamo nel nostro territorio tante opportunità, - prosegue il giovane consigliere - però bisogna guardarle con occhi nuovi. Bisogna fare rete. E' necessario un cambio di passo per uscire dalla crisi causata anche dalla pandemia. Bisogna individuare nuove strategie di fruizione dei luoghi di valenza culturale e intervenire su quei siti di pregio ancora in parte misconosciuti. Fattori tutti che hanno una incidenza notevole sul dato occupazionale. Non solo Castel del Monte, ma bisogna posare lo sguardo anche su altri siti come, ad esempio, il Santuario Basilica della Madonna dei Miracoli, il Monastero dei Benedettini, dotati di un valore inestimabile. Nei giorni scorsi lo storico ecologista andriese, Nicola Montepulciano ha dato una straordinaria dimostrazione del loro intrinseco valore storico culturale. Così come, congiuntamente alla valorizzazione di questi tesori inestimabili, è necessario promuovere efficacemente le innumerevoli eccellenze agroalimentari. Il nostro territorio è costellato da piccole e medie attività produttive dove l'innovazione tecnologica si unisce alla tradizione. Quindi, anche in questo ambito, sarebbe interessante e promettente per il tessuto economico territoriale creare vasi comunicanti e non compartimenti stagni, con altre località viciniore, caratterizzate tutte da una straordinaria storia da raccontare, da bellissimi posti da far vedere e da uno squisito sapore.

Creare un circolo virtuoso che deve divenire una costante inalienabile per tutto ciò che caratterizza e identifica le nostre Terre è l'approccio più adatto per realizzare progetti vincenti, oltre che rappresentare il modo migliore per poter lavorare nell'Italia del futuro», conclude il giovane consigliere comunale Nicola Civita.
  • Turismo
  • cultura
  • Consigliere comunale Nicola Civita
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Elezioni regionali cdx: da Andria tre candidati pronti per la competizione mentre per le comunali resta "il grande freddo" Elezioni regionali cdx: da Andria tre candidati pronti per la competizione mentre per le comunali resta "il grande freddo" Nessuna ipotesi concreta per il possibile candidato a Palazzo di città, mentre alla Regione si va "alla conta"
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.