Prefetto della Bat Rossana Riflesso
Prefetto della Bat Rossana Riflesso
Attualità

Criticità carburante agricolo ad Andria: Coldiretti Puglia chiede l'intervento del Prefetto Riflesso

A denunciare la grave criticità della situazione è la stessa organizzazione degli agricoltori pugliesi

Il carburante agevolato in agricoltura resta una chimera per gli inaccettabili ritardi accumulati in molti Comuni, ma ad Andria è alta tensione tra gli agricoltori e la pubblica amministrazione per il mancato rilascio dei libretti UMA, per cui è stato richiesto l'intervento del Prefetto. A denunciare la criticità della situazione è Coldiretti Puglia, che in una lettera al Prefetto della BAT Rossana Riflesso, stigmatizzando quanto sta accadendo segnatamente al Comune di Andria per il rilascio dei libretti per l'acquisto del gasolio agricolo, ne ha chiesto l'intervento urgente, considerata l'alta tensione che si è ingenerata tra agricoltori e pubblica amministrazione, al fine di velocizzare le pratiche e garantendo finalmente l'approvvigionamento di carburante agricolo con il regolare svolgimento delle attività d'impresa.

Considerato che il Comune di Andria da gennaio 2024 dispone per l'ufficio agricolo di una sola unità, a fronte di circa 1500 pratiche da evadere e che già nel settembre 2023 Coldiretti Bari – BAT ha incontrato l'assessore al ramo Troia ed il dirigente di settore SUAP Zingaro per segnalare nuovamente il già conclamato ritardo del rilascio libretti e proporre l'affido esterno o il potenziamento del personale, a fine gennaio 24 - ad annualità già iniziata - l'Assessore ha convocato le associazioni di categoria per discutere di questa problematica ed orientarsi come auspicato per l'affidamento esterno, con successivo espletamento delle relative procedure ed affido del servizio il 25 marzo scorso.

"Nonostante il lungo percorso di interlocuzione istituzionale, a fronte delle iniziali rassicurazioni per un rapido espletamento delle pratiche – afferma Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia - ad oggi non risultano evase le pratiche presentate in data 8 febbraio scorso. Tutto ciò si traduce inevitabilmente in un danno a carico delle aziende agricole, obbligate ad acquistare carburante con accise, per svolgere le ordinarie e necessarie lavorazioni colturali, come quelle per la prevenzione della Xylella".

La criticità continua a perpetuarsi nonostante le numerose sollecitazioni sia a mezzo stampa, che per interlocuzione diretta, alle quali era seguita la richiesta da parte della Pubblica Amministrazione, responsabilmente accolta dalla Coldiretti Bari e Bat, di stemperare il malcontento della categoria, sempre più incalzante, con la 'promessa' che il disservizio ormai cronico sarebbe stato risolto, ma allo stato attuale si riscontra la mancata risoluzione del disservizio.

La burocrazia fa perdere fino a 100 giorni di lavoro all'anno che vengono 'rubati' all'attività degli agricoltori. Le imprese agricole – conclude Coldiretti Puglia - hanno espresso chiare aspettative per il futuro, con il 62% percento che ha chiesto con forza proprio la semplificazione amministrativa.
  • Comune di Andria
  • coldiretti
  • prefettura barletta andria trani
  • agricoltura
  • Prefetto Rosanna Riflesso
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.