Prefetto della Bat Rossana Riflesso
Prefetto della Bat Rossana Riflesso
Attualità

Criticità carburante agricolo ad Andria: Coldiretti Puglia chiede l'intervento del Prefetto Riflesso

A denunciare la grave criticità della situazione è la stessa organizzazione degli agricoltori pugliesi

Il carburante agevolato in agricoltura resta una chimera per gli inaccettabili ritardi accumulati in molti Comuni, ma ad Andria è alta tensione tra gli agricoltori e la pubblica amministrazione per il mancato rilascio dei libretti UMA, per cui è stato richiesto l'intervento del Prefetto. A denunciare la criticità della situazione è Coldiretti Puglia, che in una lettera al Prefetto della BAT Rossana Riflesso, stigmatizzando quanto sta accadendo segnatamente al Comune di Andria per il rilascio dei libretti per l'acquisto del gasolio agricolo, ne ha chiesto l'intervento urgente, considerata l'alta tensione che si è ingenerata tra agricoltori e pubblica amministrazione, al fine di velocizzare le pratiche e garantendo finalmente l'approvvigionamento di carburante agricolo con il regolare svolgimento delle attività d'impresa.

Considerato che il Comune di Andria da gennaio 2024 dispone per l'ufficio agricolo di una sola unità, a fronte di circa 1500 pratiche da evadere e che già nel settembre 2023 Coldiretti Bari – BAT ha incontrato l'assessore al ramo Troia ed il dirigente di settore SUAP Zingaro per segnalare nuovamente il già conclamato ritardo del rilascio libretti e proporre l'affido esterno o il potenziamento del personale, a fine gennaio 24 - ad annualità già iniziata - l'Assessore ha convocato le associazioni di categoria per discutere di questa problematica ed orientarsi come auspicato per l'affidamento esterno, con successivo espletamento delle relative procedure ed affido del servizio il 25 marzo scorso.

"Nonostante il lungo percorso di interlocuzione istituzionale, a fronte delle iniziali rassicurazioni per un rapido espletamento delle pratiche – afferma Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia - ad oggi non risultano evase le pratiche presentate in data 8 febbraio scorso. Tutto ciò si traduce inevitabilmente in un danno a carico delle aziende agricole, obbligate ad acquistare carburante con accise, per svolgere le ordinarie e necessarie lavorazioni colturali, come quelle per la prevenzione della Xylella".

La criticità continua a perpetuarsi nonostante le numerose sollecitazioni sia a mezzo stampa, che per interlocuzione diretta, alle quali era seguita la richiesta da parte della Pubblica Amministrazione, responsabilmente accolta dalla Coldiretti Bari e Bat, di stemperare il malcontento della categoria, sempre più incalzante, con la 'promessa' che il disservizio ormai cronico sarebbe stato risolto, ma allo stato attuale si riscontra la mancata risoluzione del disservizio.

La burocrazia fa perdere fino a 100 giorni di lavoro all'anno che vengono 'rubati' all'attività degli agricoltori. Le imprese agricole – conclude Coldiretti Puglia - hanno espresso chiare aspettative per il futuro, con il 62% percento che ha chiesto con forza proprio la semplificazione amministrativa.
  • Comune di Andria
  • coldiretti
  • prefettura barletta andria trani
  • agricoltura
  • Prefetto Rosanna Riflesso
Altri contenuti a tema
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.