guardie campestri Andria
guardie campestri Andria
Territorio

Criminalità nella Bat: "Prioritaria la collaborazione con i Consorzi di Vigilanza Campestre"

Lo chiede Francesco Losito, della Federazione dei Consorzi di vigilanza campestre di Puglia

Un tema scottante è balzato agli onori della cronaca negli ultimi giorni dopo le dichiarazioni del Procuratore della Repubblica di Trani, Renato Nitti.
In una nota diffusa alle testate giornalistiche, infatti, Nitti ha analizzato la diffusione della criminalità nella sesta provincia pugliese, evidenziandone la gravità e le strategie di contrasto da attuare per salvaguardarne il tessuto socio-economico.

Sul tema è sollecitamente intervenuto Francesco Losito, (Federazione dei Consorzi di vigilanza campestre di Puglia), da sempre in prima linea per la tutela del settore agricolo pugliese.
L'attenta valutazione di Losito sui fenomeni criminosi nelle aree rurali della Bat, che ormai attanagliano l'intero comparto in maniera quasi irreversibile, concorda con il grido d'allarme lanciato dal Procuratore Nitti: "Destano preoccupazione le dichiarazioni del Dr. Nitti, tanto più se si considera il ruolo che lo stesso ricopre. Da tempo infatti si assiste anche nelle campagne ad una recrudescenza di furti e danneggiamenti di vario genere in danno degli agricoltori e delle loro proprietà".

Losito passa poi in rassegna le possibili soluzioni, atte a contrastarne severamente la diffusione: "Intensificare i controlli e attivare strutture preposte in materia di vigilanza, a cominciare dai Comandi provinciali. Questo sarebbe già un buon punto di partenza. Per farlo è indispensabile disporre di tutte le forme di sorveglianza, attivandole soprattutto nelle campagne".

Importante sarebbe anche dotarsi di "strutture a garanzia di chi intende collaborare con le forze dell'ordine, ma teme ritorsioni di ogni sorta perché si sente abbandonato, educando la cittadinanza e le organizzazioni che operano sul territorio alla cultura della collaborazione per la legalità.

I crimini predatori nelle aree agricole vengono perpetrati da nuclei di delinquenza che con l'intimidazione ed il ricatto consolidano il loro potere, gettando i cittadini della sesta provincia pugliese nello sconforto e nella paura.
Per questo, prosegue Losito, è opportuno "riattivare stabilmente il tavolo dell'ORSA (Osservatorio regionale sui reati in Agricoltura) in seno alla Prefettura, rendendolo operativo con la presenza dei Consorzi di Vigilanza Campestre. Quest'ultimi rappresentano, al momento, gli unici occhi presenti h24 nelle campagne della nostra provincia".

Losito conclude la nota con l'esortazione a responsabilizzare di più gli stessi Consorzi "anziché vederli come antagonisti, in un continuo confronto burocratico e concorrenziale, utile solo a chi nella campagne vuole esercitare ed esercita la vigilanza abusiva al limite dell'estorsione".
  • regione puglia
  • guardie campestri andria
  • Francesco Losito
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Con i resti il candidato del Pd è al momento l'unico rappresentante di Andria a sedere nella massima assise regionale
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
In Regione Puglia nessun consigliere di Andria In Regione Puglia nessun consigliere di Andria Anche se i dati non sono definitivi le preferenze nelle liste vanno in questa direzione
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.