Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Cronaca

Criminalità ad Andria: aumentano i controlli e calano i reati ma serve più collaborazione

E’ quanto emerso dalla riunione odierna del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Controlli in aumento e reati in sensibile diminuzione, ma dalla comunità andriese deve partire un segnale di reazione e voglia di riscatto.
E' quanto emerso dalla riunione odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso questa mattina in Prefettura alla presenza dei vertici provinciali delle Forze di Polizia e del Sindaco di Andria, proprio per una disamina dei recenti episodi di cronaca che hanno allarmato la comunità cittadina.

Il Prefetto ha in primo luogo rimarcato il grande lavoro, anche di questi giorni, da parte delle Forze di Polizia, con controlli e perquisizioni a tappeto (peraltro già pianificate nelle scorse riunioni in Prefettura) che hanno visto la Polizia di Stato controllare oltre 300 veicoli e 600 persone (due delle quali arrestate in flagranza di reato ed altre due denunciate in stato di libertà), cui si aggiungono l'operazione alto impatto di quest'oggi dell'Arma dei Carabinieri e le consuete attività di competenza della Guardia di Finanza.

"I numerosi controlli messi in campo in questi giorni ad Andria non sono il segnale di una risposta dello Stato, ma la dimostrazione di come lo Stato ci sia sempre" ha dichiarato il Prefetto, ricordando che "ogni settimana in Prefettura riuniamo il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per un'attenta e puntuale disamina del territorio, in cui, anche in ragione della sua atavica vivacità, il comune di Andria ha sempre un livello massimo di attenzione.
Gli stessi dati forniti dalle Forze di Polizia registrano inoltre un sensibile calo dell'indice di delittuosità nel primo quadrimestre del 2023, a raffronto con lo stesso periodo dello scorso anno, con una diminuzione complessiva dei reati del 20,84%.

"Un dato che sembrerebbe non descrivere una situazione estremamente allarmante - ha spiegato il Prefetto - ma che non ci fa abbassare la guardia e ci fa temere una possibile resistenza del contesto socio-economico a denunciare. E' tuttavia fondamentale ribadire come la sicurezza di un territorio sia una filiera all'interno della quale ciascun componente (Forze di Polizia, Autorità Giudiziaria, Amministrazione Comunale, associazioni e cittadini) debba fare la propria parte per contribuire all'innalzamento dei livelli di sicurezza ed al miglioramento della qualità della vita di una comunità. Al lavoro costante profuso quotidianamente dalle forze dell'ordine devono affiancarsi gli sforzi di tutti, anche attraverso il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e della pubblica illuminazione (come peraltro già previsto nel Patto per la Sicurezza Urbana) e la necessaria collaborazione dei cittadini, ai quali chiediamo con forza maggior coraggio nel denunciare per mostrare concretamente un reale desiderio di riscatto".
  • Comune di Andria
  • prefettura barletta andria trani
  • Prefetto Rosanna Riflesso
Altri contenuti a tema
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.