coldiretti
coldiretti
Territorio

Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie

Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili

Si sono aperti nuovi scenari in Puglia con l'agricoltura che ha dimostrato di essere concretamente "sociale", offrendo un vero welfare verde capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall'agriasilo all'inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili, dall'agribenessere psicofisico fino alla pet therapy e ai nidi di comunità. È quanto dichiara Coldiretti Puglia, con le aziende agricole e gli agriturismi di Campagna Amica impegnata nella formazione con educatori e imprenditori agricoli nell'ambito del progetto "Nidi di Comunità" che fa tappa a Foggia nell'agriturismo Bosco Didattico Masseria Grande a Lucera, rivoluzionando il concetto tradizionale di nido trasformandolo in un polo educativo e sociale aperto all'intera comunità.

Superare l'idea del "nido" come semplice luogo di custodia e trasformarlo in un vero e proprio polo educativo e sociale – spiega Coldiretti Puglia - aperto all'intera comunità, è questa la filosofia alla base di "Nidi di Comunità", un progetto che punta a costruire spazi vivi e partecipati, dove i bambini possano crescere in un contesto stimolante e le famiglie trovino ascolto, supporto e occasioni di confronto.

I "Nidi di Comunità" non si limitano a essere servizi per la prima infanzia, ma diventano luoghi dinamici di incontro e condivisione: qui si organizzano laboratori, attività educative e ricreative, iniziative che coinvolgono genitori, educatori e cittadini, in un'ottica di comunità attiva e inclusiva.

All'interno di questa visione ampia e innovativa, il progetto portato avanti da Campagna Amica apre la strada anche a una declinazione particolarmente interessante: l'integrazione del modello di "agrinido" nell'ambito dell'agricoltura sociale. L'agrinido è un servizio educativo che si svolge all'interno di un'azienda agricola o in collaborazione con imprenditori agricoli impegnati nel sociale. Qui i bambini hanno l'opportunità di vivere esperienze dirette con la natura, conoscere da vicino l'ambiente rurale e partecipare a semplici attività legate alla terra.

"Nidi di Comunità" si pone così come un progetto capace di generare un impatto concreto sulla qualità della vita dei bambini e delle famiglie, dimostrando che investire nell'educazione e nel benessere dei più piccoli significa investire nel futuro dell'intera società.
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.