ricarica auto elettriche
ricarica auto elettriche
Attualità

Cresce il numero di auto elettriche nella provincia Barletta-Andria-Trani (+93,8%)

La classifica italiana e quella delle province pugliesi

Come ogni anno ritorna la tanto attesa Giornata Mondiale dell'Ambiente, un momento importante di confronto per istituzioni, aziende e famiglie per fare il punto sui progressi fatti in tema di sostenibilità. Anche il settore automotive ha iniziato una profonda fase di cambiamento, con i giovani in prima linea. E i risultati iniziano a vedersi. Secondo l'analisi del Centro Studi di AutoScout24 (si tratta del più grande marketplace automotive online d'Europa) nel 2021 il parco auto circolante di auto ibride ed elettriche in Puglia, rispetto al 2020, è cresciuto sensibilmente (+114,2%), passando da 13.804 vetture a ben 29.563; un dato positivo ma comunque lontano dalla Valle d'Aosta (+520,7%) e dal Trentino-Alto Adige (+246,2%) e che rappresenta solo l'1,2% del totale di auto in circolazione.
La provincia con il tasso di crescita maggiore è Taranto (+147,5%). Seguono Lecce (+129,5%), Brindisi (+128,8%), Bari (+111%), Barletta-Andria-Trani (+93,8%) e Foggia (+85,7%).

Inoltre, nei primi quattro mesi dell'anno a livello nazionale le vendite di auto ibride ed elettriche al netto del noleggio hanno raggiunto una quota di ben il 40,8% sul totale di auto nuove (136.990 immatricolazioni), un dato nettamente superiore rispetto al 13,1% del 2020. La quota maggiore riguarda le ibride (34,6%).

E nell'usato? Nonostante i valori siano ancora lontani dalle alimentazioni tradizionali e dal nuovo, sta comunque nascendo un mercato interessante. Secondo i dati interni di AutoScout24, nei primi 5 mesi del 2022, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra un incremento del +31% delle richieste di auto ibride ed elettriche da parte degli utenti e del +21% di vetture disponibili.
Sul fronte dei prezzi di auto usate più recenti (da 1 a 3 anni) in vendita su AutoScout24, il prezzo medio è di euro 37.400 per le ibride e di 38.200 per le elettriche.

Ma parlando di ambiente, quello che ci si chiede è cosa accadrà in futuro. Una risposta arriva dalla promettente Gen Z, molto più vicina rispetto alle altre generazioni ai temi ambientali ed etici tanto da considerare la sostenibilità come un aspetto molto rilevante (per due terzi dei giovani). Un'attenzione che si riflette nella propensione all'acquisto di veicoli ibridi plug-in ed elettrici. Quando acquisteranno un'auto, il 73% probabilmente o sicuramente prenderà in considerazione un'auto ibrida plug-in (vs il 55% altre generazioni) e due terzi del campione una elettrica (vs 45%). Sui motivi della scelta, indicano il rispetto dell'ambiente (55%) e perché rappresenta il futuro (38%).
ProvinciaParco circolante di autovetture elettriche e ibride (2021)Var. % autovetture parco auto circolante elettriche e ibride. 2021/2020% auto ibride ed elettriche su totale parco circolante di autovetture (2021)
TARANTO3.718147,5%1,1%
LECCE5.270129,5%1,0%
BRINDISI2.638128,8%1,0%
BARI11.557111,0%1,6%
BARLETTA-ANDRIA-TRANI2.68693,8%1,2%
FOGGIA3.69485,7%1,0%
PUGLIA29.563114,2%1,2%
Fonte: elaborazione Centro Studi AutoScout24 su base dati ACI - Automobile Club d'Italia
RegioneParco circolante di autovetture elettriche e ibride (2021)Var. % autovetture parco auto circolante elettriche e ibride. 2021/2020% auto ibride ed elettriche su totale parco circolante di autovetture (2021)
VALLE D'AOSTA21.736520,7%8,7%
TRENTINO-ALTO ADIGE98.443246,2%8,1%
TOSCANA94.374150,0%3,6%
CALABRIA14.656136,8%1,1%
BASILICATA4.438131,9%1,2%
CAMPANIA33.486128,6%0,9%
SICILIA37.296125,8%1,1%
MOLISE2.298116,2%1,1%
PUGLIA29.563114,2%1,2%
SARDEGNA16.243111,6%1,5%
ABRUZZO16.374102,5%1,8%
LIGURIA28.43393,3%3,4%
PIEMONTE95.53887,2%3,3%
MARCHE21.65884,7%2,1%
UMBRIA13.05380,6%2,0%
LAZIO128.36473,8%3,4%
VENETO108.87869,4%3,4%
FRIULI-VENEZIA GIULIA25.97567,6%3,2%
LOMBARDIA258.02166,1%4,1%
EMILIA ROMAGNA100.70160,8%3,4%
Totale1.149.52892,9%2,9%
Fonte: elaborazione Centro Studi AutoScout24 su base dati ACI - Automobile Club d'Italia
  • Provincia Bat
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico
Altri contenuti a tema
1 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Dalla provincia dicono che il "cronoprogramma è stato rispettato"
Lavori su strade, firmato alla provincia Bat il disciplinare per lavori su SP2 e SP3 Lavori su strade, firmato alla provincia Bat il disciplinare per lavori su SP2 e SP3 A breve si andrà a gara
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Amministrazioni trasparenti: i bandi della provincia Bat su piattaforma digitale Amministrazioni trasparenti: i bandi della provincia Bat su piattaforma digitale Il nuovo sistema è progettato per semplificare e ottimizzare gli adempimenti
Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" "Creare un servizio Tpl (Trasporto Pubblico Locale) efficiente e gestito professionalmente"
Provincia Bat, Alicino (GN): “Buon lavoro a Barchetta, nuovo consigliere provinciale” Provincia Bat, Alicino (GN): “Buon lavoro a Barchetta, nuovo consigliere provinciale” Sostituisce il consigliere Michele Nobile di Minervino Murge
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.