miseria povertà. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
miseria povertà. Foto Vincenzo Cassano
Enti locali

Cresce il disagio: il 23,6% dei pugliesi vive in condizioni di povertà relativa

Le iniziative intraprese dalla Regione

In Puglia ci sono poco meno di un milione di poveri e il 23,6% dei pugliesi vive in condizioni di povertà relativa. Questo il grave tema affrontato nella III Commissione regionale su sollecitazione della presidente della VI Commissione e di altri esponenti del Partito democratico.
Si tratta di persone che hanno perso il lavoro, di piccoli artigiani costretti dalla crisi economica a chiudere bottega, di chi non beneficia più di sussidi statali o di chi ha un lavoro saltuario.
Il Partito Democratico ha raccolto la preoccupazione manifestata anche durante il periodo natalizio dalle Caritas del territorio circa l'aumento di richiesta di beni alimentari in Puglia. La risposta dell'Istituzione regionale non deve esaurirsi in un aiuto, una semplice donazione o erogazione saltuaria, ma in una Legge quadro che fornisca una disciplina organica e contenga anche degli indirizzi specifici, quale, ad esempio, la lotta alla denutrizione e alla malnutrizione infantile, spesso causa, come emerso da studi sulla popolazione inglese, di ritardo nello sviluppo dei bambini.

Sono stati finanziati 30 progetti per la lotta alla povertà e in Puglia oltre 100 mila persone mangiano grazie al volontariato, alla legge anti spreco che ha consentito il recupero delle derrate alimentari dalla grande distribuzione.
Adesso è importante puntare anche alla qualità del cibo perché non sempre il cibo recuperato risponde alle esigenze della crescita dei bambini in età evolutiva.
Un altro tema importante, ha sottolineato la direttora del Dipartimento del welfare, Valentina Romano, è quello di fare rete fra le varie associazioni che si occupano della lotta alla povertà.
Ieri, 15 maggio, in Commissione erano presenti il Banco alimentare di Puglia, e il Banco delle opere di Carità. Saranno ascoltate nelle prossime riunioni, anche la Caritas e le ONG che operano sul territorio.

  • Solidarietà
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.