miseria povertà. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
miseria povertà. Foto Vincenzo Cassano
Enti locali

Cresce il disagio: il 23,6% dei pugliesi vive in condizioni di povertà relativa

Le iniziative intraprese dalla Regione

In Puglia ci sono poco meno di un milione di poveri e il 23,6% dei pugliesi vive in condizioni di povertà relativa. Questo il grave tema affrontato nella III Commissione regionale su sollecitazione della presidente della VI Commissione e di altri esponenti del Partito democratico.
Si tratta di persone che hanno perso il lavoro, di piccoli artigiani costretti dalla crisi economica a chiudere bottega, di chi non beneficia più di sussidi statali o di chi ha un lavoro saltuario.
Il Partito Democratico ha raccolto la preoccupazione manifestata anche durante il periodo natalizio dalle Caritas del territorio circa l'aumento di richiesta di beni alimentari in Puglia. La risposta dell'Istituzione regionale non deve esaurirsi in un aiuto, una semplice donazione o erogazione saltuaria, ma in una Legge quadro che fornisca una disciplina organica e contenga anche degli indirizzi specifici, quale, ad esempio, la lotta alla denutrizione e alla malnutrizione infantile, spesso causa, come emerso da studi sulla popolazione inglese, di ritardo nello sviluppo dei bambini.

Sono stati finanziati 30 progetti per la lotta alla povertà e in Puglia oltre 100 mila persone mangiano grazie al volontariato, alla legge anti spreco che ha consentito il recupero delle derrate alimentari dalla grande distribuzione.
Adesso è importante puntare anche alla qualità del cibo perché non sempre il cibo recuperato risponde alle esigenze della crescita dei bambini in età evolutiva.
Un altro tema importante, ha sottolineato la direttora del Dipartimento del welfare, Valentina Romano, è quello di fare rete fra le varie associazioni che si occupano della lotta alla povertà.
Ieri, 15 maggio, in Commissione erano presenti il Banco alimentare di Puglia, e il Banco delle opere di Carità. Saranno ascoltate nelle prossime riunioni, anche la Caritas e le ONG che operano sul territorio.

  • Solidarietà
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Il Centro Diurno REM ha celebrato la Giornata Mondiale della Gentilezza Il Centro Diurno REM ha celebrato la Giornata Mondiale della Gentilezza Un piccolo gesto che profuma d’amore
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.