Panorama di Andria. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria. Foto Francesco Casiero
Vita di città

Credito di imposta per lavori di riqualificazione energetica ed edilizia: urgono linee guida dal Comune

Lettera aperta al Commissario Tufariello, firmata da numerosi operatori economici della città

Una lettera aperta, firmata da numerosi operatori economici della città, finalizzata a mobilitare una importante mole di investimenti pubblici senza alcun costo per il Comune. La missiva è da qualche ora sul tavolo del Commissario prefettizio Gaetano Tufariello: le problematiche segnalate sono di particolare urgenza, in quanto si tratta di mettere in moto cantieri, con virtuosi processi economici e lavorativi.


"In questi giorni il credito di imposta per lavori di riqualificazione energetica ed edilizia è salito al 110% (per alcuni casi) e comunque per tutti è diventato cedibile, nel senso che possiamo finanziare i lavori con la cessione del credito. Esiste anche il sisma bonus, ovvero risorse per la demolizione e ricostruzione in sicurezza sismica di circa 80.000 ad unità immobiliare.
Alcune simulazioni molto realistiche per Andria: 20 cantieri di sismabonus possono portare in media a 16 Milioni di risorse pubbliche. 100 interventi di ristrutturazione energetica ed edilizia possono valere circa 15 Milioni . Diciamo in tutto 30 Milioni di risorse pubbliche attivabili entro un anno e mezzo. Con il moltiplicatore degli investimenti, possiamo stimare in circa 120 Milioni gli investimenti possibili nella città. A favore di Comune, imprese, cittadini, economia locale e lavoro.

Purtroppo le autorizzazioni per le ristrutturazioni sono rallentate da incertezze tecniche e amministrative, accentuate da una sentenza della Corte Costituzionale il cui impatto è minimo o assente sul grosso del tessuto edificato di Andria.
In più rimarchiamo che, al fine di ottenere la migliore efficacia possibile delle opportunità normative e assicurare risorse finanziarie al comune e alla città, è necessario uno stretto raccordo tra comune, imprese, cittadini e banche: infatti il modello finanziario sarà determinante per attivare gli investimenti, così come i tempi delle autorizzazioni.
Anche se non si tratta di investitura elettiva, Lei ha in questo periodo la massima responsabilità della città e della comunità. Deve pertanto adottare, come imposto dalle norme, le misure formali per il bilancio comunale. Ma la sua carica ha anche i dovere di agire per eliminare gli ostacoli allo sviluppo e favorire le iniziative che possano far rinascere finanza pubblica e lavoro.

La preghiamo pertanto voler intraprendere due azioni congiunte:
- Emanare indirizzi agli Uffici Tecnici affinché siano eliminate le incertezze procedurali e accelerati gli atti necessari a cantierizzare in tempo utile le opere che danno diritto a ingenti risorse pubbliche
- Convocare un tavolo di coordinamento con player finanziari disponibili, rappresentanti di imprese e tecnici e Uffici Comunali affinché la necessaria collaborazione riceva certezze e stimoli

La nostra accelerazione è motivata dalla scadenza dei benefici di legge entro il 2021 e dal fatto, purtroppo, che la città tornerà ad avere una guida elettiva non prima di Novembre (forse) prossimo.
Queste sono scelte e azioni che non costano niente, ma che possono consentire la nostra rinascita. Non mancherà la nostra collaborazione e quella della società civile a Lei e agli Uffici Comunali per raggiungere gli obbiettivi comuni. Siano pertanto a sua disposizione per ogni cosa ritenga utile. Se ritiene potrà convocarci per approfondimenti.
Grazie per la attenzione, e le auguriamo buon lavoro e successo nella sua opera per la città.

Ecco i promotori, professionisti tecnici, commercialisti, imprese e cittadini che hanno sottoscritto la missiva:

Mario Stabile, Enrico Di Bari, Francesca Zinfollino, Sebastiano Manta, Francesco Guglielmi, Vincenzo Caldarone, Francesco Bruno, Angela Lasorsa, Gianni Attimonelli, Giovanni Andriolo, Francesco Ribatti, Arcangelo Paradiso, Grazia Lops, Nunzia Di Palma, Vincenzo Paparusso, Vincenzo Minenna, Riccardo Palumbo, Teresa Matera, Mario Sciancalepore, Tommaso Pirronti, Filomena Carappellese, Nicola Lomuscio, Filippo Cassetta, Mario Mucci, Savino Selvarolo, Diana Zingaro, Fedele Santomauro, Michela Bottalico, Nicola Capurso, Vincenzo Suriano, Grazia Zingaro, Francesco Pirronti, Ciccio Scarcelli, Riccardo Di Matteo, Savino Pastore ed Angelo Frisardi.
  • Comune di Andria
  • edilizia residenziale pubblica
  • edilizia
  • gaetano tufariello
  • Governo Giuseppe Conte
Altri contenuti a tema
CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» Nota a firma di Fratelli d’Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Io Sud e Generazione Catuma
Nasce l’A.S.D. Andria Athletic Club: un convegno per presentare i benefici psico fisici dello sport Nasce l’A.S.D. Andria Athletic Club: un convegno per presentare i benefici psico fisici dello sport Testimonial d’eccezione il primatista mondiale di marcia, Francesco Fortunato
Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Nuovo PSI Andria: "un momento di ascolto e confronto politico"
È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" Realizzata anche grazie al sostegno assicurato da una raccolta fondi avviata dagli amici di Patrizia Paradiso
Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Fondamentale la rete tra le istituzioni e i privati
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" La proposta riguarda la presentazione e la proiezione di estratti del film dal titolo: "MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA" di Heboyan, Philippon
Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Anche la Polizia di Stato alla manifestazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.