Panorama di Andria. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria. Foto Francesco Casiero
Vita di città

Credito di imposta per lavori di riqualificazione energetica ed edilizia: urgono linee guida dal Comune

Lettera aperta al Commissario Tufariello, firmata da numerosi operatori economici della città

Una lettera aperta, firmata da numerosi operatori economici della città, finalizzata a mobilitare una importante mole di investimenti pubblici senza alcun costo per il Comune. La missiva è da qualche ora sul tavolo del Commissario prefettizio Gaetano Tufariello: le problematiche segnalate sono di particolare urgenza, in quanto si tratta di mettere in moto cantieri, con virtuosi processi economici e lavorativi.


"In questi giorni il credito di imposta per lavori di riqualificazione energetica ed edilizia è salito al 110% (per alcuni casi) e comunque per tutti è diventato cedibile, nel senso che possiamo finanziare i lavori con la cessione del credito. Esiste anche il sisma bonus, ovvero risorse per la demolizione e ricostruzione in sicurezza sismica di circa 80.000 ad unità immobiliare.
Alcune simulazioni molto realistiche per Andria: 20 cantieri di sismabonus possono portare in media a 16 Milioni di risorse pubbliche. 100 interventi di ristrutturazione energetica ed edilizia possono valere circa 15 Milioni . Diciamo in tutto 30 Milioni di risorse pubbliche attivabili entro un anno e mezzo. Con il moltiplicatore degli investimenti, possiamo stimare in circa 120 Milioni gli investimenti possibili nella città. A favore di Comune, imprese, cittadini, economia locale e lavoro.

Purtroppo le autorizzazioni per le ristrutturazioni sono rallentate da incertezze tecniche e amministrative, accentuate da una sentenza della Corte Costituzionale il cui impatto è minimo o assente sul grosso del tessuto edificato di Andria.
In più rimarchiamo che, al fine di ottenere la migliore efficacia possibile delle opportunità normative e assicurare risorse finanziarie al comune e alla città, è necessario uno stretto raccordo tra comune, imprese, cittadini e banche: infatti il modello finanziario sarà determinante per attivare gli investimenti, così come i tempi delle autorizzazioni.
Anche se non si tratta di investitura elettiva, Lei ha in questo periodo la massima responsabilità della città e della comunità. Deve pertanto adottare, come imposto dalle norme, le misure formali per il bilancio comunale. Ma la sua carica ha anche i dovere di agire per eliminare gli ostacoli allo sviluppo e favorire le iniziative che possano far rinascere finanza pubblica e lavoro.

La preghiamo pertanto voler intraprendere due azioni congiunte:
- Emanare indirizzi agli Uffici Tecnici affinché siano eliminate le incertezze procedurali e accelerati gli atti necessari a cantierizzare in tempo utile le opere che danno diritto a ingenti risorse pubbliche
- Convocare un tavolo di coordinamento con player finanziari disponibili, rappresentanti di imprese e tecnici e Uffici Comunali affinché la necessaria collaborazione riceva certezze e stimoli

La nostra accelerazione è motivata dalla scadenza dei benefici di legge entro il 2021 e dal fatto, purtroppo, che la città tornerà ad avere una guida elettiva non prima di Novembre (forse) prossimo.
Queste sono scelte e azioni che non costano niente, ma che possono consentire la nostra rinascita. Non mancherà la nostra collaborazione e quella della società civile a Lei e agli Uffici Comunali per raggiungere gli obbiettivi comuni. Siano pertanto a sua disposizione per ogni cosa ritenga utile. Se ritiene potrà convocarci per approfondimenti.
Grazie per la attenzione, e le auguriamo buon lavoro e successo nella sua opera per la città.

Ecco i promotori, professionisti tecnici, commercialisti, imprese e cittadini che hanno sottoscritto la missiva:

Mario Stabile, Enrico Di Bari, Francesca Zinfollino, Sebastiano Manta, Francesco Guglielmi, Vincenzo Caldarone, Francesco Bruno, Angela Lasorsa, Gianni Attimonelli, Giovanni Andriolo, Francesco Ribatti, Arcangelo Paradiso, Grazia Lops, Nunzia Di Palma, Vincenzo Paparusso, Vincenzo Minenna, Riccardo Palumbo, Teresa Matera, Mario Sciancalepore, Tommaso Pirronti, Filomena Carappellese, Nicola Lomuscio, Filippo Cassetta, Mario Mucci, Savino Selvarolo, Diana Zingaro, Fedele Santomauro, Michela Bottalico, Nicola Capurso, Vincenzo Suriano, Grazia Zingaro, Francesco Pirronti, Ciccio Scarcelli, Riccardo Di Matteo, Savino Pastore ed Angelo Frisardi.
  • Comune di Andria
  • edilizia residenziale pubblica
  • edilizia
  • gaetano tufariello
  • Governo Giuseppe Conte
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.