Scuola ai tempi del coronavirus
Scuola ai tempi del coronavirus
Vita di città

Covid, scuole aperte anche d'estate? Il Governo verso il sì

Sasso: «Bello e giusto che i ragazzi possano fare attività culturali, sociali e ricreative anche nei mesi estivi»

«Vogliamo dare la possibilità alle scuole di restare aperte anche durante il periodo estivo per fornire un servizio di supporto ai territori e alle famiglie, su base volontaria e coinvolgendo il mondo dell'associazionismo e del terzo settore».

Parla così oggi il sottosegretario barese Rossano Sasso, dopo che da giorni si discute della possibilità che le scuole possano recuperare in qualche modo, anche con attività collaterali, parte del tempo perso. D'altronde, solo 15 giorno fa il ministro Bianchi a SkyTg24 aveva dichiarato: «Stiamo studiando, ma lo diremo a fine mese, un lavoro con gli enti locali per permettere a tutti, in particolare i più fragili, nelle zone più fragili, per fare esperienza di scuole estive. Dobbiamo aumentare questo intreccio con il territorio, troveremo il modo di ascoltare tutti, poi il governo si prende le proprie responsabilità ma credo tutti saranno disponibili a trovare le soluzioni migliori per i nostri figli».

E le parole del ministro trovano conferma in quanto aggiunge il leghista nostrano: «Considerando quanto è stato complesso e particolare l'anno scolastico che si chiuderà a giugno - dice Sasso - è bello e giusto che i ragazzi possano fare attività culturali, sociali e ricreative anche nei mesi estivi nelle proprie scuole. Penso soprattutto a quegli studenti le cui famiglie non avranno la possibilità di fare vacanze e magari saranno costrette a restare nelle città. Sarebbe un modo per rafforzare ulteriormente il sentimento di comunità del mondo della scuola e per rendere ancora più ampi gli strumenti che favoriscono inclusione e solidarietà. L'impegno mio e della Lega nel Governo di unità nazionale per raggiungere a breve questo obiettivo».
  • Scuola
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.