analisi covid
analisi covid
Attualità

Covid, con il 2023 subito nuove regole per gestire i contagi

Svolta sugli asintomatici: dopo cinque giorni potranno uscire senza tampone

Nuovo anno e subito nuove regole in Italia contro il Covid: nelle scorse ore è stata resa nota una circolare del ministero della Salute che aggiorna le indicazioni sulla gestione dei casi positivi e dei contatti stretti.

''Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 - scrive il documento - sono sottoposte alla misura dell'isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l'isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall'effettuazione del test antigenico o molecolare; Per i casi che sono sempre stati asintomatici l'isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo. Per i casi in soggetti immunodepressi, l'isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo''.

''Per gli operatori sanitari - aggiunge il ministero - se asintomatici da almeno 2 giorni, l'isolamento potrà terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo. I cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, potranno terminare l'isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare. E' obbligatorio, a termine dell'isolamento, l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall'inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare''.

''A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell'autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l'esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2. Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall'ultimo contatto con un caso confermato'' conclude la circolare.
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Altri contenuti a tema
Regione: Sanità e nuovo ospedale di Andria al centro di un incontro tra Vurchio e Capone Regione: Sanità e nuovo ospedale di Andria al centro di un incontro tra Vurchio e Capone Verso iniziative istituzionali condivise, tra Comune provincia Bat e Regione
Una Commissione per la riforma dello statuto del Pd pugliese: tra i componenti Sabino Zinni Una Commissione per la riforma dello statuto del Pd pugliese: tra i componenti Sabino Zinni Nel nuovo corso dettato dal neo segretario Elly Schlein, spazio al civismo per dare nuova linfa al Partito Democratico
Nino Marmo sul nuovo ospedale di Andria: "Invitare il Direttore di Asset, per conclusione procedure di verifica e validazione del progetto" Nino Marmo sul nuovo ospedale di Andria: "Invitare il Direttore di Asset, per conclusione procedure di verifica e validazione del progetto" "Di certo noi non ci rassegniamo e chiamiamo a raccolta tutti, indistintamente", sottolinea l'esponente politico, ex consigliere regionale
Nuovo Ospedale di Andria, Sabino Zinni: «Un comitato civico per la realizzazione dell'ospedale» Nuovo Ospedale di Andria, Sabino Zinni: «Un comitato civico per la realizzazione dell'ospedale» «È ora di mobilitarsi, aldilà della propria appartenenza o all’orientamento politico»
Piano olivicolo e Commissario anti-Xylella: gli impegni del Governo Piano olivicolo e Commissario anti-Xylella: gli impegni del Governo Riuniti i rappresentanti degli olivicoltori e dei frantoiani di tutta la Puglia
Nuovo ospedale di Andria, Compagni di Viaggio: “Ragazze, diamoci una mossa” Nuovo ospedale di Andria, Compagni di Viaggio: “Ragazze, diamoci una mossa” «Se tutte e tre terranno conto dei nostri semplici suggerimenti, è quasi certo che il nuovo ospedale provinciale lo vedremo molto prima del 2030!»
Nicola Di Chio, attore andriese, coautore e regista dello spettacolo “From Syria: is this a child?” Nicola Di Chio, attore andriese, coautore e regista dello spettacolo “From Syria: is this a child?” Un racconto, a tutte le generazioni, sul significato della guerra, che ha già raccolto importanti riconoscimenti
Nuovo Ospedale di Andria, on. Matera (FdI): “Iter bloccato in regione. Il Ministero attende richiesta” Nuovo Ospedale di Andria, on. Matera (FdI): “Iter bloccato in regione. Il Ministero attende richiesta” Parla la deputata pugliese componente della commissione bilancio della Camera
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.