Corso per raccoglitori di funghi
Corso per raccoglitori di funghi
Vita di città

Corso per raccoglitori di funghi, circa 90 i partecipanti

Organizzato dal Comune di Andria, si è svolto nel chiostro di Palazzo di Città

Si è svolto e concluso nei giorni scorsi, il corso di base e aggiornamento organizzato dal Comune di Andria, rivolto ai raccoglitori dei funghi epigei spontanei, tenutosi presso l'aula conferenze del Comune di Andria, chiosco San Francesco .
Il suddetto corso ha avuto una adesione di oltre 90 partecipanti che hanno partecipato a 12 ore di lezioni.

Particolare attenzione è stata rivolta non solo alla pericolosità delle intossicazioni da funghi non commestibili, ma anche sull'obbligo per i cercatori, di munirsi di appositi contenitori rigidi forati e, quindi, di non utilizzare le buste di plastica che inquinano e non fanno disperdere nell'ambiente le spore dei funghi raccolti.

Ricordiamo che tutti colore che si accingono alla raccolta dei funghi, devono essere muniti di permesso, previsto dalla legge regionale n° 3/2012 s.m.i. con validità triennale per i residenti della regione, mentre per i raccoglitori occasionali che provengono da altre Regioni, è stato previsto il permesso turistico con una validità di quindici giorni. Per maggiori informazioni per il rilascio del permesso è bene rivolgersi all'Ufficio delle Attività Produttive del Comune di Andria, in Largo Grotte.

Negli ultimi mesi parecchi raccoglitori occasionali di funghi si sono rivolti all' Asl/Bt, dov'è presente un Centro di controllo Micologico, sito in Andria in via Gammarrota n.1, per il riconoscimento delle specie fungine raccolte, servizio che è totalmente gratuito per i raccoglitori occasionali e privati cittadini. L'Ispettorato micologico della Asl/Bt è sorretto da professionalità qualificate deputate:
- al riconoscimento delle specie fungine raccolte dai privati cittadini raccoglitori e/o diretti consumatori e la determinazione dei funghi commestibili;
- alla consulenza in occasione di presunti casi di intossicazione segnalati dai Proto Soccorso degli Ospedali del proprio territorio;
- agli interventi formativi ed educativi diretti alla popolazione;
- al controllo e relativa certificazione di commestibilità dei funghi spontanei freschi destinati alla vendita e ristorazione;
- nonchè ad interventi formativi ed educativi rivolti alla popolazione e agli addetti alla ristorazione.
Corso per raccoglitori di funghiCorso per raccoglitori di funghiCorso per raccoglitori di funghiCorso per raccoglitori di funghi
  • asl bat
  • fungo cardoncello
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" Intervento di Luigi De Mucci, Segretario regionale del NPSI Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.