Corso per raccoglitori di funghi
Corso per raccoglitori di funghi
Vita di città

Corso per raccoglitori di funghi, circa 90 i partecipanti

Organizzato dal Comune di Andria, si è svolto nel chiostro di Palazzo di Città

Si è svolto e concluso nei giorni scorsi, il corso di base e aggiornamento organizzato dal Comune di Andria, rivolto ai raccoglitori dei funghi epigei spontanei, tenutosi presso l'aula conferenze del Comune di Andria, chiosco San Francesco .
Il suddetto corso ha avuto una adesione di oltre 90 partecipanti che hanno partecipato a 12 ore di lezioni.

Particolare attenzione è stata rivolta non solo alla pericolosità delle intossicazioni da funghi non commestibili, ma anche sull'obbligo per i cercatori, di munirsi di appositi contenitori rigidi forati e, quindi, di non utilizzare le buste di plastica che inquinano e non fanno disperdere nell'ambiente le spore dei funghi raccolti.

Ricordiamo che tutti colore che si accingono alla raccolta dei funghi, devono essere muniti di permesso, previsto dalla legge regionale n° 3/2012 s.m.i. con validità triennale per i residenti della regione, mentre per i raccoglitori occasionali che provengono da altre Regioni, è stato previsto il permesso turistico con una validità di quindici giorni. Per maggiori informazioni per il rilascio del permesso è bene rivolgersi all'Ufficio delle Attività Produttive del Comune di Andria, in Largo Grotte.

Negli ultimi mesi parecchi raccoglitori occasionali di funghi si sono rivolti all' Asl/Bt, dov'è presente un Centro di controllo Micologico, sito in Andria in via Gammarrota n.1, per il riconoscimento delle specie fungine raccolte, servizio che è totalmente gratuito per i raccoglitori occasionali e privati cittadini. L'Ispettorato micologico della Asl/Bt è sorretto da professionalità qualificate deputate:
- al riconoscimento delle specie fungine raccolte dai privati cittadini raccoglitori e/o diretti consumatori e la determinazione dei funghi commestibili;
- alla consulenza in occasione di presunti casi di intossicazione segnalati dai Proto Soccorso degli Ospedali del proprio territorio;
- agli interventi formativi ed educativi diretti alla popolazione;
- al controllo e relativa certificazione di commestibilità dei funghi spontanei freschi destinati alla vendita e ristorazione;
- nonchè ad interventi formativi ed educativi rivolti alla popolazione e agli addetti alla ristorazione.
Corso per raccoglitori di funghiCorso per raccoglitori di funghiCorso per raccoglitori di funghiCorso per raccoglitori di funghi
  • asl bat
  • fungo cardoncello
Altri contenuti a tema
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.