Pasquale Colasuonno
Pasquale Colasuonno
Vita di città

Corpo Polizia Locale, Assessore Colasuonno: «Principale interfaccia dell’Amministrazione con la cittadinanza»

Il delegato alla Sicurezza ed alle Risorse umane, nel suo saluto in occasione della Festa di San Sebastiano

Carissimi Agenti,
Ogni anno la festa di San Sebastiano è il momento migliore per ritrovarci tutti e per provare a fare il punto sull'anno appena passato.
Quest'anno oltre che in qualità di Assessore alla Sicurezza sono qui per portare i saluti della Sindaca, impossibilitata ad esserci per impegni improrogabili, e di tutta l'Amministrazione.
Non mi dilungherò sullo specifico dei dati riguardati le attività del 2022, il Comandante potrà essere molto più preciso di me, come del resto ciascuno di voi conosce meglio del sottoscritto gli aspetti peculiari del proprio lavoro.
Ci tengo però a fare una considerazione generale su ciò che negli ultimi mesi è stato fatto, e sui suoi effetti sulla città.
In particolare vorrei porre l'attenzione sul fatto che pian piano fra i cittadini sta passando l'idea che il lavoro della Polizia Locale non sia solo un lavoro punitivo nei confronti di infrazioni e trasgressioni, ma anche preventivo nei confronti di comportamenti scorretti, incidenti e reati ambientali.
Credo cioè che se pur lentamente stia passando l'idea che il corpo della Polizia Locale è un corpo dalla parte dei cittadini, non contro di essi. Questo mi sembra un bel cambio di passo che personalmente ho molto caldeggiato fin da inizio mandato, e non posso che essere contento del fatto che in qualche modo stia avvenendo.
Ovviamente il merito più grosso di questo cambio di percezione è vostro. Voi che quotidianamente siete per le strade e siete forse la principale interfaccia dell'Amministrazione con la cittadinanza. Di questa voglia di tendere sempre verso il meglio, e di riuscire a tenere insieme tutti gli aspetti del vostro lavoro, vi ringrazio.
Sappiamo tutti che alcuni andriesi hanno un rapporto problematico con la legalità, e spessissimo tutti parliamo della necessità di un cambio di mentalità a livello generale. Ecco, questo cambiamento può avvenire, a mio avviso, solo se la sicurezza inizia ad essere percepita come un bene comune, qualcosa da incrementare a beneficio di tutta la comunità. In questo caso voi agenti sareste gli alfieri di questo bene, da rispettare e incoraggiare.
La meta è ancora lontana ma un primo passo è stato fatto e, come diceva qualcuno, "il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei". Come spesso ripete la nostra Sindaca, allora, "andiamo avanti", passo dopo passo.
Grazie per l'attenzione e buon lavoro.


Pasquale Colasuonno
Assessore alla Sicurezza, alla Polizia Locale ed alle Risorse umane
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • pasquale colasuonno
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.