autodemolizione
autodemolizione
Cronaca

Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione

Numerosi i sequestri effettuati e le irregolarità rilevate

Personale delle Questure di BAT e Foggia, coadiuvati dal Compartimento Polizia Stradale di Bari, dal Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di Bari e dalla Polizia Locale di Andria, con l'ausilio di un elicottero del 9° Reparto Volo della Polizia di Stato di Bari, hanno effettuato, ad Andria, Barletta, Canosa, Cerignola e zone limitrofe, nella giornata di ieri, venerdì 14 febbraio, serrate verifiche presso numerosi autodemolitori, autoparchi e rivenditori di pezzi usati.

Obiettivo verificare i connessi aspetti autorizzativi, di gestione dei veicoli destinati alla cessazione della circolazione, nonché le misure di tutela ambientale finalizzate al contrasto dei reati contro il patrimonio, con particolare riferimento ai furti, alla ricettazione ed al riciclaggio di auto.

Durante le operazioni, che hanno visto l'impiego di n. 90 unità di personale della Polizia di Stato, sono stati controllati 324 veicoli e numerosi soggetti, alcuni gravati da precedenti di polizia, nonché, analizzate le posizioni lavorative del personale intento ad espletare la propria opera all'interno dei siti controllati, le cui posizioni amministrative e contributive sono al vaglio degli organi ispettivi. Ad eccezione di una, per le 7 aziende controllate sono emerse importanti irregolarità, anche di carattere amministrativo, sulle quali sono tutt'ora in corso i relativi accertamenti.

Le attività espletate hanno consentito di sottoporre a sequestro amministrativo finalizzato alla confisca, nel territorio andriese e canosino, un'officina meccanica e una carrozzeria, entrambe non autorizzate. Inoltre, un rivenditore di pezzi meccanici barlettano è stato sanzionato amministrativamente poiché privo del registro delle operazioni giornaliere.

Sono stati numerosi da inizio anno i controlli "Alto Impatto", anche Interforze, eseguiti con modalità analoghe a quelle descritte, nei principali comuni della BAT, e che hanno portato ad identificare oltre 15.000 persone, al controllo di circa 7500 veicoli, a contestare sanzioni pari a circa 70.000 euro e ad ispezionare circa 30 attività commerciali, di diversa tipologia.

Analogamente, nella provincia di Foggia, da inizio anno, sono stati effettuati più di 30 servizi ad "Alto Impatto" volti al contrasto di forme di illegalità diffusa, che hanno portato all'identificazione di oltre 4.000 persone, al controllo di circa 2.000 veicoli e 50 attività commerciali.

La sinergia istituzionale tra le Forze di Polizia del territorio federiciano e foggiano costituisce un collaudato sistema per sincronizzare i differenti e diversificati patrimoni informativi e si è indiscutibilmente rivelata foriera di importanti risultati in termini di contrasto all'odioso fenomeno dei furti d'auto che affligge il Nord pugliese.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • polizia stradale
  • polizia municipale
  • Controlli Polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
"Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria "Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria Tra i destinatari dell'ordinanza soggetti ritenuti elementi di vertice del clan Pesce Pistillo
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Intervento congiunto di Polizia di Stato e Metronotte Ruvo. Le ricerche erano state estese anche ad Andria
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.