Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Controlli di Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale per il contrasto alla “mala-movida” anche ad Andria

Nella frazione Montegrosso è stato controllato un circolo privato al cui titolare sono state contestate sanzioni pari a 9 mila euro

Proseguono serrati i controlli amministrativi coordinati dalla Questura di Barletta Andria Trani e volti a verificare il rispetto della normativa di settore negli esercizi commerciali della sesta provincia pugliese.
Negli scorsi fine settimana, donne e uomini della Questura di Andria e del Commissariato di Trani, coadiuvati da personale della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale e dalla Polizia Locale della "Città della Pietra" hanno effettuato mirate attività di controllo, con particolare attenzione ai luoghi di maggior afflusso della "movida" delle città di Andria, Barletta e Trani.
Nell'ambito di tali verifiche sono stati effettuati accessi e controlli presso 28 esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande in cui si svolgeva attività di pubblico spettacolo, chiusi 2 circoli ricreativi, rilevate violazioni amministrative per un importo complessivo di circa 36.000 euro, controllate 236 persone, tra cui 64 pregiudicati, uno dei quali arrestato per detenzione di sostanza stupefacente, e ritirate 3 patenti di guida.
In particolare, nella frazione Montegrosso di Andria è stato controllato un circolo privato al cui titolare sono state contestate sanzioni pari a 9.000 euro poiché, in mancanza di autorizzazioni, conduceva all'interno del locale un'attività abusiva di sala giochi e di somministrazione di bevande e alimenti, controllo a seguito del quale il Suap del Comune di Andria ha emesso un'ordinanza dirigenziale di chiusura dell'attività.
Chiuso anche un circolo ricreativo di Trani, all'interno del quale sono stati trovati nove pregiudicati. Tre sono stati gli esercizi pubblici sanzionati a Barletta per violazioni amministrative ammontati a circa 7.000 euro.
Contestualmente, nell'ambito dei controlli effettuati dalla Polizia Stradale della Sezione di Andria su strade statali o provinciali di accesso o collegamento a locali della movida della costa della BAT, sono stati controllati 32 veicoli e 65 persone, 4 delle quali sanzioniate amministrativamente per guida in stato di alterazione alcoolica, con altrettante patenti ritirate ai fini della sospensione; sono state, infine, contestate 7 infrazioni al Codice della Strada con un totale di 35 punti decurtati
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • Controlli Polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Ha maturato un articolato percorso professionale in diversi ambiti della Polizia di Stato
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.