carabinieri forestali
carabinieri forestali
Cronaca

Controlli alimentari dei Carabinieri Forestali

Verifiche in diverse aziende, con sequestro di circa 15000 kg di merce

I militari del Comando Regione Carabinieri Forestali Puglia e del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell'Alta Murgia di Altamura, coadiuvati dalle locali unità territoriali dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, hanno portato a termine una serie di controlli esperiti in diversi centri della provincia finalizzati a monitorare la sicurezza agroalimentare delle produzioni pronte ad essere smistate sulle tavole dei consumatori in occasione delle tradizionali festività natalizie.

Le visite ispettive hanno dapprima interessato un caseificio sito nel comune di Minervino Murge ove i militari, unitamente agli operatori dell'Asl locale, hanno accertato l'assenza di idonee condizioni igienico-sanitarie dell'intera struttura, tanto da rendersi necessario il provvedimento di sequestro dei laboratori di produzione e la chiusura dell'attività. Qui sono stati posti sotto sequestro oltre 100 kg di prodotti lattiero-caseari.

In un forno nel comune di Bitonto invece, sono state riscontrate irregolarità sulla tracciabilità dei prodotti e sulla loro non corretta etichettatura. Questo ha portato al sequestro di oltre 1 quintale di prodotti da forno irregolarmente posti in vendita.

Due i controlli effettuati anche nel comune di Molfetta ove in una pasticceria sono stati rinvenuti prodotti surgelati non conformi alla normativa sulla etichettatura e corretta tracciabilità. Anche qui quasi 100 kg di dolci sono finiti sotto sequestro amministrativo. Sempre a Molfetta, un altro controllo ha interessato anche la filiera ittica e quella delle carni, con un sequestro di circa 8.000 kg di merce priva di informazione su tracciabilità e provenienza.

Altra attività analoga è stata svolta nel comune di Gravina in Puglia ove oggetto delle riscontrate irregolarità sono state alcune partite di legumi, i quali erano pronti per la vendita senza documentazione attestante l'origine del prodotto. Sequestrati 6500 Kg del legume oggetto del controllo.

Dal resoconto dell'attività, diretta dal Capitano Giuliano Palomba, emerge un dato complessivo di circa 15.000 kg di merce sequestrata e la chiusura di un caseificio il cui amministratore è stato deferito all'Autorità Giudiziaria di Trani. Unitamente a ciò, i controlli hanno portato alla comminazione di sanzioni amministrative per circa 30 mila euro.
ab
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni
Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Rafforzato il dispositivo di controllo del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini
Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Presentazione del progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e della FADOI
A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Nell'ambito di una visita programmata ai reparti presenti nel territorio pugliese
Il Comandante Interregionale dei Carabinieri visita il Comando Provinciale Bat Il Comandante Interregionale dei Carabinieri visita il Comando Provinciale Bat Apprezzamento per l'impegno e la dedizione profusi nello svolgimento dei servizi di prevenzione e repressione dei reati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.