Contrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e Finanza. <span>Foto Ida Vinella</span>
Contrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e Finanza. Foto Ida Vinella
Cronaca

Contrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e Finanza

Numerosi i controlli effettuati nella Bat: nel mirino delle forze dell’ordine sono finite in particolare due attività andriesi e una di Barletta

Contrastare la piaga dei furti d'auto nella nostra provincia colpendo come una tenaglia in tutte le direzioni, inclusa quella del mercato nero dei ricambi usati. Con questi obiettivi strategici occorre interpretare la complessa operazione che è stata illustrata questa mattina e che ha visto l'impegno congiunto degli agenti della Questura e del Comando Provinciale Guardia di Finanza della BAT, rispettivamente coadiuvati dalle specialità della locale Polizia Stradale e dai "Baschi Verdi" e dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari, con il coinvolgimento complessivo di 50 unità tra poliziotti e finanzieri, e di un elicottero di ultima generazione della Sezione Aerea della GdF di Bari.

L'azione di controllo è stata eseguita a tappeto su tutto il territorio della provincia, verificando autodemolitori, autoparchi e rivenditori di pezzi usati. Sono state tre le attività che hanno destato le principali attenzioni delle forze dell'ordine.

Ad Andria, è stata posta sotto sequestro una rivendita al dettaglio di pezzi usati di autovetture per il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

Il sequestro si è reso necessario - si legge nella nota stampa diramata dalla Questura - in quanto è stato constatato che all'interno della suddetta ditta veniva esercitata abusivamente la gestione di rifiuti oltre alla vendita e allo stoccaggio di pezzi d'auto in un'area in realtà destinata alla conduzione agricola. In ragione di quanto appurato sono stati apposti i sigilli all'attività economica abusiva ed il contestuale deferimento alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani del titolare dell'azienda.

8 fotoContrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e Finanza
Contrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e FinanzaContrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e FinanzaContrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e FinanzaContrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e FinanzaContrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e FinanzaContrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e FinanzaContrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e FinanzaContrasto al mercato nero dei ricambi auto, illustrata l’operazione congiunta di Polizia e Finanza

Sempre ad Andria, sono state effettuate verifiche all'interno di un autoparco: all'interno di due box gli agenti hanno trovato circa 9.000 pezzi di cosmetici e di cura della persona privi di requisiti di sicurezza in base alla normativa a tutela del consumatore. Sono inoltre stati rinvenuti 799 profumi contenenti sostanze nocive tra cui la sostanza chimica Butylphenyl Methylpropional vietata in Europa in quanto annoverata tra quelle cancerogene, mutagene o tossiche. Le attività hanno inoltre consentito di rinvenire, e sottoporre a sequestro, a carico di un soggetto privo del necessario libretto UMA (utenti motori agricoli), circa 800 litri di gasolio ad aliquota agevolata e destinato ad uso agricolo.

Infine, in una terza attività barlettana, una ditta di autodemolizioni, sono stati effettuati controlli per valutare lo stato delle posizioni lavorative dei dipendenti, ma in merito a questo intervento sono ancora in corso specifiche indagini.

Di seguito ulteriori dettagli nelle interviste al Vicequestore aggiunto Bruno Napoletano per la Polizia di Stato e al comandante della Compagnia di Andria, Capitano Cosimo Carafa, per la Guardia di Finanza.
  • guardia di finanza
  • Polizia di Stato Andria
Altri contenuti a tema
2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato 2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato Alla presenza del Vicario del Questore, dr.ssa Lisa Iovanna, dei Funzionari della Polizia di Stato e dei rappresentanti delle Sezioni A.N.P.S.
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
"Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria "Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria Tra i destinatari dell'ordinanza soggetti ritenuti elementi di vertice del clan Pesce Pistillo
Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Intervento congiunto di Polizia di Stato e Metronotte Ruvo. Le ricerche erano state estese anche ad Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.