tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti
tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti
Attualità

Contrada Troianelli: tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti scomparsi per un incidente stradale

Purtroppo non manca l'insensibilità di qualche incivile che deturpa la zona con rifiuti di residui di potature

Tre piccole querce in ricordo di due giovani ecologisti tragicamente scomparsi. Si trovano in territorio di Andria, in contrada Troianelli. A prendersene cura è lo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano.
"Come ormai consuetudine, dal 2017 ci prendiamo cura –sottolinea Nicola Montepulciano-, per tutto il periodo primavera/estate, di tre querce (allora piccolissime) messe a dimora in contrada Troianelli, in agro di Andria, in memoria di due giovanissimi, valenti ecologisti scomparsi per un tragico incidente stradale. Due querce sono cresciute in modo alquanto soddisfacente, una invece ha assunto sviluppo arbustivo, cosa non rara per querce di questa specie".
"Oltre a riversare abbondante acqua –prosegue lo storico ecologista andriese-, si procede alla raccolta di eventuali rifiuti nel tratto immediatamente circostante il piccolo areale delle tre querce, raccolta che ormai comporta uno sforzo limitato, poiché la gran parte dei rifiuti è stata raccolta negli anni scorsi. Quest'anno, però, abbiamo rinvenuto una notevole quantità di rifiuti residui di potatura di piante da giardino. Non ci è possibile trasportarli all'isola ecologica comunale, perciò, nostro malgrado, giacciono ancora lì. Diciamo subito che l'autore, che non conosciamo, è, senza mezzi termini, un imbecille ad altissimo tasso di inciviltà e abbastanza rozzo come ci rivela la scelta delle piante da giardino: i residui della potatura ci inducono a ritenere che si tratti del "tronchetto della felicità". Non è facile accettare comportamenti simili anche perché i nostri progetti prevedono di destinare una buona parte dell'area circostante alla messa a dimora di piante per farfalle oltre che di altre querce e il recupero delle due antiche cisterne giacenti nell'area".
E Montepulciano a tal proposito sottolinea: "Sino agli inizi del 1900 la Masseria Ducale, con annessa area di allevamento e produzione agricola, era circondata da vastissimo bosco di querce, come testimoniato dalla grandissima quercia plurisecolare dietro la Masseria Ducale".
Purtroppo esempi come questo testimoniato da Nicola Montepulciano, invece di essere favoriti e tutelati, sono addirittura avversati da qualche solito imbecille.
tre querce in memoria di due giovanissimi ecologistitre querce in memoria di due giovanissimi ecologistitre querce in memoria di due giovanissimi ecologistitre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti
  • ambiente
  • Nicola Montepulciano
  • Troianelli
Altri contenuti a tema
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.