Guardie campestri Andria
Guardie campestri Andria
Vita di città

Consorzio Guardie Campestri: approvato il rendiconto 2020

Presidente Guglielmi: ”Nonostante gli effetti dello shock pandemico, garantita la continuità aziendale con prospettive di crescita”

Si è svolta il 22 luglio scorso, presso la sede sociale di "Oliveti d'Italia", l'annuale assemblea ordinaria degli associati del Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria, con all'ordine del giorno l'approvazione del Rendiconto di Gestione 2020, successivamente deliberato dai presenti con voto unanime, dopo la relazione della Presidenza nonché dell'Organo di Revisione.
"Nonostante la particolare complessità dell'anno appena trascorso -sottolinea il Presidente del sodalizio, Riccardo Guglielmi-, caratterizzato dai gravi effetti dello shock pandemico covid-19, in termini sociali ed economici, il Consorzio Autonomo Guardie Campestri è riuscito a garantire la continuità aziendale, ottimizzando i costi generali e riducendo notevolmente l'esposizione debitoria, senza tralasciare il dato determinante per un rendiconto, ovvero l'avanzo di gestione, frutto di una politica aziendale attenta ed oculata.
Nell'espletamento dei servizi offerti, non sono state tralasciate novità in termini di riorganizzazione dei servizi amministrativi, tecnologici e strumentali, nonché una maggiore considerazione nei rapporti con i propri associati, i quali costituiscono il cuore pulsante di quella che era, è e sarà, una comunità di persone, non semplici matricole.
Un Consorzio che punta, dunque, ad allargare la base associativa, puntando non solo sull'innovazione tecnologica, grazie all'adeguamento costante delle strumentazioni in dotazione alla centrale operativa, al rinnovamento del parco auto aziendale e, soprattutto, all'implementazione delle risorse umane in un'ottica di avvicendamento generazionale.
Testimonianza ne è la ricorrenza del centesimo anniversario di fondazione, che cade proprio quest'anno, un "unicum" irripetibile nella conoscenza specifica del territorio rurale andriese.
Senza dimenticare il ruolo centrale svolto dal Consorzio andriese in seno alla Federazione Regionale dei Consorzi di Vigilanza Campestre, dove è in dirittura d'arrivo, dopo dieci anni di vacanza, il rinnovo contrattuale delle guardie, grazie alla preziosa collaborazione istituzionale con le organizzazioni sindacali legittimate alla firma dei contratti collettivi.
Il Consiglio Direttivo, unitamente ai soci presenti, hanno infine espresso soddisfazione per l'opera sin qui svolta, con l'impegno di garantire per il prossimo futuro, nei confronti degli associati, un impegno ancora maggiore da parte del personale di guardia, sempre più improntato alla professionalità ed alla scrupolosità nell'espletamento del servizio di vigilanza e custodia, alla vigilia di imminenti scadenze fondamentali per tutta la comunità rurale, quali la campagna vitivinicola ed olivicola".
  • Comune di Andria
  • guardie campestri andria
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.